Hype ↓
19:56 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Gli AirTag Apple sono diventati strumenti ideali per gli stalker

05 Settembre 2022

L’obiettivo è rintracciare la tua auto quando dimentichi dove l’hai parcheggiata, o peggio quando non la ritrovi più. O magari recuperare il tuo cane se scappa. Eppure gli AirTag sono diventati un oggetto anche molto inquietante. Apple aveva puntato sui dispositivi al loro lancio, nell’aprile 2021, per il tracciamento gps di qualsiasi oggetto. Nonostante le buone intenzioni sin da subito, quei piccoli gadget dalle dimensioni di una monetina si sono rivelati pericolosi per la privacy delle persone.

Il Guardian ha riportato il caso di Laura, nome di fantasia. La donna era nella sua auto quando il suo telefono ha iniziato a lampeggiare: una serie di notifiche che rilevavano un Apple AirTag nelle vicinanze. Lei, spaventata, ha confessato: «Ero proprio in preda al panico. Non sapevo neppure che cosa fosse». La prima cosa che ha fatto è stata accostare per guardare sul suo cellulare una mappa che raffigurava una scia di punti rossi, indicando il suo percorso. «Ero sotto shock. Sono andata a casa di un amico e abbiamo perquisito la mia auto». Laura ha svuotato il portaoggetti, aperto il cofano, controllato dietro la targa: insomma quei piccoli oggetti non sono neanche così semplici da trovare. Facili da nascondere e difficili da rintracciare. Alla fine, Laura ha recuperato l’AirTag sotto il tappeto nel retro della sua macchina. Per la donna, immediatamente, è stato subito ovvio come ci fosse arrivato: il suo ex compagno il giorno precedente aveva trascorso una giornata con il loro figlio piccolo, trasferendo il suo seggiolino dalla sua auto a quella di Laura. E così aveva avuto l’occasione di posizionare l’AirTag.

Insomma, l’eventualità di uno stalker che ne piazza uno addosso a una persona da seguire non è per niente remota. Come per Laura, nella maggior parte dei casi le vittime hanno un’idea ben chiara di chi ha posizionato il dispositivo. Ma non è sempre così: basti pensare all’attrice irlandese Hannah Rose May.

La donna a giugno ha twittato di un AirTag piazzato sulla sua persona durante un evento a Disneyland California. Era nel parcheggio alle due del mattino, pronta a tornare a casa, quando ha ricevuto la notifica che qualcuno la stava seguendo da due ore. Apple ha sottolineato che l’azienda prende molto sul serio il problema della sicurezza dei suoi clienti. Proprio per questo ha progettato il sistema di notifiche sull’iPhone che appaiono se un AirTag non registrato a tuo nome si muove con te a lungo. Tuttavia, il sistema funziona solo se la vittima ha un iPhone. Per i restanti, c’è l’applicazione Tracker Detect. In quel caso, chi ha l’Android, deve sperare che il suo dispositivo sia abbastanza lungimirante da poter installare l’app e mantenerla attiva.

Articoli Suggeriti
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Leggi anche ↓
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.