Hype ↓
23:45 martedì 8 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

La cospirazione contro Kanye West: è una rieducazione anti-Trump?

24 Novembre 2016

Si parla molto in questi giorni della salute mentale di Kanye West: lunedì 21 novembre il rapper è stato ricoverato in un ospedale di Los Angeles, la ragione non è stata resa nota in alcun comunicato officiale, però diversi elementi hanno spinto i media a ipotizzare un esaurimento nervoso, o comunque un problema di natura psicologica. Indiscrezioni apparse sulla stampa americana infatti hanno riferito di fonti secondo cui West sarebbe stato «ricoverato per la sua stessa sicurezza», mentre nei giorni precedenti il rapper si era comportato in modo strano. Per esempio il 19 novembre West aveva interrotto un concerto nella città di Sacramento per fare un monologo, ai limiti dello sproloquio, in cui, tra un appello a Jay-Z e qualche riferimento a Taylor Swift, ha tessuto le lodi di Donald Trump e invitato gli afro-americani a «concentrarsi meno sul razzismo».

gettyimages-486015706

Secondo quanto riporta Vocativ, si sta diffondendo su Reddit una teoria complottista secondo cui il rapper sarebbe ingiustamente sottoposto a una terapia psichiatrica a causa delle sue idee politiche: in base a queste teorie, la Cia starebbe cercando di “riprogrammare” il cervello di Kanye West per fargli smettere di dire cose “trumpiane”. Alcuni subreddit infatti hanno sparso la voce che il rapper è stato «internato nello stesso ospedale dove avveniva gli esperimenti MKUltra». MKUltra è un programma governativo realmente esistito negli anni Cinquanta, Sessanta e nei primi anni Settanta, e che consisteva nello studiare le possibilità di controllare la mente umana con diverse tecniche, dall’ipnosi, alla deprivazione del sonno fino all’utilizzo di Lsd.

Come cavie furono utilizzati gravi pazienti psichiatrici, drogati e detenuti delle carceri: si è trattato, ricorda Vocativ, di un «programma molto problematico da un punto di vista etico e in alcune occasioni illegale», che ha ispirato varie opere di fiction inclusa la serie Stranger Things. Si tratta però di un esperimento concluso da più di quarant’anni. Poi, non è vero che Kanye West è stato ricoverato in un ospedale coinvolto nel programma: è ricoverato al Ronald Reagan Ucla Medical Center, che non è mai stato coinvolto.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.