Hype ↓
12:32 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Per chi se li fosse persi

La dottrina Obama, il ghetto di Venezia, 25 canzoni che spiegano dove va la musica e una gallery sui 5 anni dal disastro di Fukushima. Buona lettura.

12 Marzo 2016

È sabato, e se non siete impegnati a leggere il nostro nuovo numero cartaceo (di cui potete scoprire di più qui), o se l’avete già finito, vi presentiamo la nostra consueta selezione settimanale di articoli online. C’è la super cover story dell’Atlantic sull’eredità della politica estera di Obama, ma anche un pezzo che spiega perché dormire poco-ma-non-pochissimo può avere effetti molto spiacevoli. E molto altro, diviso per categorie.

Buon weekend, buona lettura.

Cultura, scrittori e dintorni

Marie Force Calls E-Books ‘Blockbuster’ for Genre WritersObserver
L’autrice di romanzi rosa Marie Force sostiene che l’avvento degli ebook è stata una manna dal cielo per la letteratura di genere, e che sta facendo fiorire un sotto-genere editoriale, gli harmony “indipendenti”. L’Observer inaugura con Force una nuova rubrica, Titans Of Kindle, dedicata agli autori che hanno un particolare successo in digitale.

Juan Thompson, Son of Hunter S., Writes a Book of His OwnVanity Fair
Il figlio del celebre inventore del gonzo journalism parla della sua infanzia e del rapporto con suo padre in un memoir in uscita negli Stati Uniti.

Media, giornali e dintorni

Nothing Snowballs Online Like FearNautilus
Come Ebola ha contagiato Twitter. La paura sui social media funziona esattamente come un virus: si moltiplica rapidamente perché, per sua stessa natura, la paura è un sentimento altamente contagioso. Mentre l’epidemia di Ebola infettava il mondo, Emilio Ferrara, un informatico dell’Università della California, ha studiato la diffusione parallela di un altro tipo di virus.

Why newspapers are hunting for the ‘Queen backs Brexit’ leakerThe Guardian
Il Sun ha pubblicato uno scoop secondo cui la regina Elisabetta sarebbe «a favore del Brexit», l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Una fonte riservata infatti avrebbe rivelato al tabloid che la sovrana avrebbe litigato con l’ex vicepremier Nick Clegg proprio su questo tema. L’ufficio di Elisabetta ha negato. Intanto però si è scatenata una “caccia alla fonte”, con varie ipotesi apparse su diversi media.

Attualità, politica e dintorni

The Obama DoctrineThe Atlantic
La politica estera di Obama, e in particolare la sua reticenza a intervenire in Siria: un’ampia retrospettiva sul presidente a partire da un’intervista di Jeffrey Goldberg e da altre voci di insider della Casa Bianca. Un lungo articolo in cui si scopre, per esempio, che Obama non è intervenuto contro Assad perché il consigliere Dennis Ross gli aveva detto che il dittatore sarebbe caduto da solo «come Mubarak», o si approfondiscono ruolo e importanza di Samantha Power, ambasciatrice Usa all’Onu.

The ListNew Yorker
Può capitare che in America dei minorenni finiscano nel registro dei maniaci che hanno commesso crimini a sfondo sessuale: è una condanna a vita, un marchio indelebile che non sempre rispecchia un pericolo reale. Nell’era degli smartphone, diventa piuttosto facile commettere (e soprattutto rintracciare) atti che, pur essendo innocenti o quasi, rappresentano un reato per il codice penale: un ragazzino di diciassette anni in Virginia, per esempio, è finito nel registro per avere mandato alla fidanzata coetanea immagini di se stesso. È stato condannato per «pedopornografia».

When robots do all the work, how will people live?The Guardian
La tecnologia sta creando sconvolgimenti profondi nella struttura sociale globale. Secondo una stima recente, soltanto nel Regno Unito, negli ultimi 15 anni 800 mila posti di lavoro prima occupati da umani ora sono macchine. Il cambiamento non può essere fermato, però bisogna domandarsi: cosa succederà quando la maggior parte dei lavori saranno svolti da robot?

Tv, cinema, pop e dintorni

Terrence Malick’s “Knight of Cups” Challenges Hollywood to Do BetterNew Yorker
Richard Brody, critico cinematografico del New Yorker, ha scritto una lunga recensione a dir poco entusiasta del nuovo film di Terrence Malick, Knight of Cups, uscito il 4 marzo negli Stati Uniti.

25 Songs That Tell Us Where Music Is GoingThe New York Times Magazine
Scrittori, critici musicali, artisti analizzano 25 canzoni del momento e, soprattutto, ciò che ci dicono di dove sta andando la musica a livello mondiale.

Saying Goodbye to Lord GranthamThe Daily Beast
Il finale della sesta e ultima stagione di Downton Abbey è andato in onda negli Usa (in Gran Bretagna era stato trasmesso lo scorso inverno) e l’attore Hugh Bonneville, che per anni ha interpretato Lord Grantham, racconta cosa ha significato per lui la serie. Nota: all’inizio dell’articolo si discute del finale, dunque chi non ha visto la sesta stagione e desidera vederla è avvisato.

Stili di vita, costume e dintorni

500 Years of Jewish Life in VeniceThe New York Times
Il ghetto ebraico più antico della storia, quello di Venezia questo mese compie cinque secoli. Il principale quotidiano americano lo celebra con questo reportage firmato da David Laskin.

Why Six Hours Of Sleep Is As Bad As None At AllFast Company
In media un adulto ha bisogno di dormire otto ore al giorno. Molti però dormono meno di sette ore ogni notte. Non sembra poi così grave, giusto? In realtà un recente studio sulla produttività in base alle ore di sonno dimostra che dormire sei ore (cioè poco ma non pochissimo) produce quasi gli stessi danni che non dormire affatto.

The History of UglinessAeon
Quando diciamo che qualcuno o qualcosa è «brutto», riveliamo molto di noi e delle nostre paure: infatti il termine inglese “ugly” viene da una radice nordica che indica timore, spavento. Nell’antica Grecia la bruttezza era associata a malvagità, pericolo e corruzione. La Grande guerra però ha rivoluzionato il concetto di bruttezza: alcuni degli stessi giovani considerati dalle loro nazioni eroi, la parte migliore del Paese, sono tornati dal fronte sfigurati.

Il video della settimana
DreamRide è un progetto di Juicy Studios in cui un uomo e la sua bicicletta percorrono paesaggi naturali incantevoli e all’apparenza sterminati. Cinque minuti di meraviglia.

La gallery della settimana
A cinque anni dal disastro nucleare di Fukushima, com’era e com’è adesso il territorio coinvolto nell’incidente. Un reportage pubblicato da El País.

elpa

Nell’immagine: persone in piazza a Venezia (Olivier Morin/Getty Images)
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.