E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
I cuoricini su Twitter stanno funzionando

La scorsa settimana Twitter ha introdotto la possibilità di cliccare “mi piace” sui suoi tweet, sostituendo le precedenti stelline dei “preferiti” con dei cuoricini. La modifica, che aveva inizialmente lasciato perplessi gli utenti, si è rivelata una buona strategia di mercato, anche nell’ottica del tentato rilancio di cui parlavamo qualche settimana fa. All’Open Mobile Summit di San Francisco Kevin Weil, Senior Vice President del settore produzione di Twitter, ha dichiarato che l’introduzione dei cuoricini ha portato a un aumento del 6% delle attività di interazione solo nella prima settimana.
«È facile capire il perché: il cuore è un simbolo universale, molto più inclusivo», ha dichiarato Weil, che ha poi aggiunto: «Abbiamo pensato davvero molto a questo cambiamento, testandolo in modi diversi in diverse parti del mondo. Provando addirittura diverse icone in diversi Paesi».
.@kevinweil says that people are Liking (❤️) 6% more than they were favoriting (⭐️) on Twitter. Easier to understand, he says.
— Kurt Wagner (@KurtWagner8) 10 Novembre 2015

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.