Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il New York Magazine, Bill Cosby e l’hacker

Ieri il New York Magazine ha pubblicato una clamorosa storia di copertina con un articolo che racconta le esperienze delle trentacinque donne drogate e stuprate da Bill Cosby. Il pezzo ha avuto una grande risonanza finendo anche sulle home page di molti quotidiani italiani. Attualmente però il sito nymag.com è offline perché nelle ore passate ha subito un attacco hacker che lo ha fatto andare in tilt. L’attacco è stato rivendicato dall’account Twitter @Vikingdom2016 che sul suo profilo sta twittando in queste ore messaggi contro New York, vere telefonate di segnalazione dell’attacco all’Fbi, e una mappa in cui indica il punto in cui si trova e la scritta: «Find me if you can». Vikingdom2016 avrebbe detto al The Daily Dot che la ragione dell’attacco non ha a che fare con Bill Cosby ma con il fatto che «odia New York», parrebbe per uno scherzo subito durante una visita della città risalente a due mesi fa. Adesso è ancora possibile leggere una versione salvata dalla cache della storia, qui.
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.