Hype ↓
10:20 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Columbus Day

Siamo andati tra gli italoamericani di New York a festeggiare il giorno in cui il navigatore genovese è sbarcato (un po' per sbaglio) in America.

16 Ottobre 2012

Il 12 ottobre 1942 Cristoforo Colombo sbarcò nell’isola di San Salvador, ora parte dell’arcipelago delle Bahamas. In quel momento, l’esploratore genovese non aveva ancora capito l’entità della sua scoperta – un nuovo Continente inesplorato dagli europei. Ciò nonostante, la giornata è ovviamente considerata molto importante soprattutto per le Americhe e la Spagna, il cui ex Impero finanziò l’avventuroso viaggio delle tre caravelle.

La data è diventata festa ufficiale nel 1906 negli Usa col nome di Columbus Day, e da lì si è diffusa nelle Bahamas (Día de la Hispanidad), in Spagna (Fiesta Nacional) e in Uruguay (Día de las Américas). Una festa che a New York si trasforma nella Columbus Day Parade, sfilata folkloristica che per un giorno paralizza la Quinta Avenue con un mare di persone, carri e musica.

C’è un pezzo d’Italia volata Oltreoceano, in queste foto: facce familiari che parlano però un italiano stentato, sono al 100% americani e tifano Yankees. E che però un giorno all’anno tirano fuori il sigaro e ricordano il loro connazionale Cristoforo, che era convinto di essere arrivato in India e invece era inciampato nel nuovo mondo. Non manca anche il lato religioso, con la processione di un grande carro sopra al quale c’è la statua di un santo, che viene trasportato dai partecipanti alla parade.

Questo è il resoconto del nostro fotografo Lele Saveri:

«La cosa piu forte, oltre alla musica napoletana suonata ad altissimo volume dalle casse inserite dentro la “macchina” del santo, era l’odore di sigaro mischiato alla colonia sulle giacche di pelle  (è un odore molto specifico, che mi ricorda moltissimo mio nonno). I ragazzi che portavano il santo facevano praticamente avanti e indietro per questo unico blocco mentre i genitori erano ad osservarli fuori dal Club del Giglio a mangiare, bere birra e fumare sigari cubani. Il block era chiuso ai due estremi da coni arancioni, ma all’arrivo di un autobus, la parata si è spostata sul marciapiede con la tutta macchina del santo, per farlo passare.

«Va detto che la zona è uno dei più antichi avamposti italiani a Brooklyn, anche se ora invasa da giovani e hipster (per intenderci, è la stessa zona in cui si riuniva la gang principale di brooklyn negli anni ’70 e quella del film Donnie Brasco). Oggi quasi tutti gli italiani si sono ora trasferiti a Long Island e affittano le loro case ai figli di papà che vogliono diventare artisti a New York.

«Tutti i presenti erano molto incuriositi della mia presenza e mi chiedevano per chi lavorassi. Quando dicevo che era per un giornale italiano, mi hanno offerto di tutto. Purtroppo non mangio carne, ma non sapevo come spiegarlo, quindi ho rifiutato dicendo di aver gia cenato.»
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.