Hype ↓
05:40 venerdì 4 luglio 2025
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».

Gli AirTag Apple sono diventati strumenti ideali per gli stalker

05 Settembre 2022

L’obiettivo è rintracciare la tua auto quando dimentichi dove l’hai parcheggiata, o peggio quando non la ritrovi più. O magari recuperare il tuo cane se scappa. Eppure gli AirTag sono diventati un oggetto anche molto inquietante. Apple aveva puntato sui dispositivi al loro lancio, nell’aprile 2021, per il tracciamento gps di qualsiasi oggetto. Nonostante le buone intenzioni sin da subito, quei piccoli gadget dalle dimensioni di una monetina si sono rivelati pericolosi per la privacy delle persone.

Il Guardian ha riportato il caso di Laura, nome di fantasia. La donna era nella sua auto quando il suo telefono ha iniziato a lampeggiare: una serie di notifiche che rilevavano un Apple AirTag nelle vicinanze. Lei, spaventata, ha confessato: «Ero proprio in preda al panico. Non sapevo neppure che cosa fosse». La prima cosa che ha fatto è stata accostare per guardare sul suo cellulare una mappa che raffigurava una scia di punti rossi, indicando il suo percorso. «Ero sotto shock. Sono andata a casa di un amico e abbiamo perquisito la mia auto». Laura ha svuotato il portaoggetti, aperto il cofano, controllato dietro la targa: insomma quei piccoli oggetti non sono neanche così semplici da trovare. Facili da nascondere e difficili da rintracciare. Alla fine, Laura ha recuperato l’AirTag sotto il tappeto nel retro della sua macchina. Per la donna, immediatamente, è stato subito ovvio come ci fosse arrivato: il suo ex compagno il giorno precedente aveva trascorso una giornata con il loro figlio piccolo, trasferendo il suo seggiolino dalla sua auto a quella di Laura. E così aveva avuto l’occasione di posizionare l’AirTag.

Insomma, l’eventualità di uno stalker che ne piazza uno addosso a una persona da seguire non è per niente remota. Come per Laura, nella maggior parte dei casi le vittime hanno un’idea ben chiara di chi ha posizionato il dispositivo. Ma non è sempre così: basti pensare all’attrice irlandese Hannah Rose May.

La donna a giugno ha twittato di un AirTag piazzato sulla sua persona durante un evento a Disneyland California. Era nel parcheggio alle due del mattino, pronta a tornare a casa, quando ha ricevuto la notifica che qualcuno la stava seguendo da due ore. Apple ha sottolineato che l’azienda prende molto sul serio il problema della sicurezza dei suoi clienti. Proprio per questo ha progettato il sistema di notifiche sull’iPhone che appaiono se un AirTag non registrato a tuo nome si muove con te a lungo. Tuttavia, il sistema funziona solo se la vittima ha un iPhone. Per i restanti, c’è l’applicazione Tracker Detect. In quel caso, chi ha l’Android, deve sperare che il suo dispositivo sia abbastanza lungimirante da poter installare l’app e mantenerla attiva.

Articoli Suggeriti
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Leggi anche ↓
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.