Hype ↓
14:38 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Sunnei e Naba insieme per supportare giovani talenti

Il marchio fondato da Loris Messina e Simone Rizzo collabora con Naba per stanziare una borsa di studio a copertura totale e un percorso di Mentorship dedicato agli studenti di Fashion Design.

di Studio
16 Maggio 2022

Un progetto di Mentorship per accompagnare studenti brillanti nell’avvio della loro carriera nell’industria della moda. È quello a cui hanno pensato, e dato vita, Loris Messina e Simone Rizzo, fondatori di Sunnei, in collaborazione con la Nuova Accademia di Belle Arti (Naba) di Milano. Si tratta di una borsa di studio a copertura totale della retta di frequenza al Biennio Specialistico in Fashion Design con inizio a ottobre 2022 nel campus di Milano, che il marchio affiderà alla studentessa o allo studente che saprà dimostrare di avere «una visione innovativa rispetto agli schemi tradizionali del settore moda». Oltre alla borsa di studio, Sunnei si impegna inoltre ad accompagnare la persona che vincerà la selezione in un percorso di Mentorship per l’intera durata del suo periodo accademico presso Naba: «Noi stessi abbiamo fondato il brand a venticinque anni, perché non ci ritrovavamo nel modo in cui funzionava il settore. Con Sunnei seguiamo un meccanismo inventato da noi, ma crediamo che non sia l’unico che possa esserci. Siamo convinti che tra i ragazzi più giovani ci siano altri che, come noi, farebbero le cose in modo diverso, e con questa Mentorship vogliamo essere la spalla di chi un domani potrebbe stravolgere l’industria con le sue idee», hanno spiegato Messina e Rizzo.

Sul numero 46 di Rivista Studio avevamo raccontato la storia di Sunnei e della cronica difficoltà che tutto ciò che è nuovo incontra a Milano, ovvero di quella specifica immobilità che caratterizza il nostro sistema moda, che ostacola l’emergere di nuove visioni e modalità di fare business. Questa sorta di “blocco” – un argomento di cui su Studio abbiamo parlato molto, coinvolgendo chi le cose a Milano prova a farle diversamente – è il risultato di molti fattori diversi fra loro. Innanzitutto del fatto che chi tiene le redini del sistema immagina Milano solo seguendo gli schemi della stagione splendida della moda italiana, quella che va dagli anni Settanta agli anni Novanta, e non sembra in grado di comprendere la radicale diversità in cui oggi un progetto legato al design di moda può essere concepito e sviluppato; quindi la frammentazione dell’offerta formativa di moda in Italia, mai formalmente istituzionalizzata e, non da ultimo, la cronica mancanza di supporto all’imprenditoria e alla progettualità di cui ha bisogno.

È significativo allora che sia un marchio come Sunnei, che negli ultimi sette anni è riuscito a costruire la sua storia di successo puntando sin da subito allo sviluppo digitale del proprio business, come ci avevano raccontato loro stessi, a lanciare un’iniziativa di questo tipo: ci sono passati loro per primi, e da relativamente poco tempo, per cui conoscono bene i buchi del sistema che chi vuole lanciarsi in quest’industria deve affrontare. Per partecipare al bando di concorso i candidati dovranno essere in possesso di una Laurea Triennale o di un Diploma Accademico di Primo Livello (o in attesa di conseguire tale titolo entro l’ultima sessione dell’anno scolastico 2021-2022).

Ci sarà tempo fino al 15 giugno per presentare un progetto creato sulla base del brief di Sunnei, che si dimostri «interessante dal punto di vista stilistico, valido da quello commerciale e in linea con lo scenario odierno». Per questo, il lavoro dovrà essere sviluppato a 360°, dalla ricerca stilistica alla comunicazione. In seguito a una pre-selezione, i candidati avranno l’opportunità di prendere parte a un open lab nell’headquarter milanese del brand, dove presenteranno la propria idea a Messina, Rizzo e al loro team. Quindi verrà decretato il vincitore che potrà iniziare il proprio iter accademico in Naba, durante il quale lo studente selezionato avrà anche la possibilità di svolgere visite presso lo spazio del marchio con l’obiettivo di dare maggiore concretezza ai propri studi, attraverso esempi reali di ricerca stilistica e di mercato, progettazione di capi, progetti marketing e sviluppo di contenuti multimediali. Il progetto appena lanciato è perciò un caso di collaborazione virtuosa tra diversi attori del sistema e prova a superare quell’immobilità di cui sopra: in bocca al lupo a chi parteciperà.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men