Hype ↓
11:06 venerdì 16 maggio 2025

Per la prima volta Milano vince la classifica italiana sulla qualità della vita

17 Dicembre 2018

Come ogni anno Il Sole 24 Ore ha condotto un’indagine sulla qualità della vita nelle province italiane: per la prima volta Milano è in testa alla classifica. Un risultato che conferma la parabola ascendente della città, in virtù degli ottimi risultati dei 42 indicatori del benessere, raggruppati in sei macro-aree: Milano primeggia se si fa riferimento agli indicatori reddituali, lavorativi e dei servizi (tanto da essersi aggiudicata il titolo di città più smart dell’ICity Race 2018), raggiungendo il podio anche nei ranking del tasso di occupazione o della spesa per eventi culturali.

Milano 50 è una sezione speciale del n° 37 di Studio: un elenco di cinquanta cose, idee, personaggi, progetti, luoghi che rappresentano, secondo noi, la Milano di oggi

Un clima di fermento che anche noi abbiamo cercato di raccontare nel numero 37 di Studio, in edicola dal 23 novembre, interamente dedicato Milano, la città dove la rivista è nata e continua a operare, ma anche, scrivevamo, «quella dove in Italia stanno succedendo in questo momento le cose più interessanti, quella che sta dimostrando maggiore vitalità». Alla vitalità di Milano abbiamo dedicato lungo speciale che si apre dopo le storie di copertina dedicate a due grandi classici milanesi: Giorgio Armani e Barnaba Fornasetti. Lo speciale si chiama “Milano 50” ed è un elenco di cinquanta cose, idee, personaggi, progetti, luoghi che rappresentano, secondo noi, la Milano di oggi. Dentro ci trovate la moda, la cultura, l’editoria, il cibo, l’arte, i personaggi, le trasformazioni urbane (dai cantieri ai progetti per gli scali ferroviari), le innovazioni e le opinioni. Pagine che rappresentano una mappatura di cosa sta succedendo oggi in città e di cosa succederà nell’immediato futuro.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.