Hype ↓
12:00 lunedì 5 maggio 2025
Trump vuole mettere i dazi anche sui film stranieri Film che, secondo lui, costituirebbero anche una minaccia alla sicurezza nazionale.
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

La start up che vuole diventare il Facebook dei morti

24 Settembre 2018

«In parole semplici, potremmo considerarla il Facebook dei defunti»: ecco come Mark Alhermizi descrive Everdays, la start up di cui è ideatore. Everdays è un social pensato per connettere le persone nei momenti di lutto. Così che si possa condividere la propria perdita senza che la foto del compianto padre sia seguita da quella di un gattino (cosa che potrebbe tranquillamente accadere su Facebook).

Con funzionalità simili a quelle degli altri social, Everdays permette agli utenti di condividere pensieri, foto e tributi in ricordo del defunto; di inviare messaggi di cordoglio alla famiglia e, grazie alla funzione eventi, di invitare gli amici a veglie e funerali. Una volta concluse le onoranze, il profilo dedicato al morto resta on-line in eterno, così da poterlo commemorare ogni volta se ne senta la necessità.

La sfida di Everdays è quella di ottenere l’appoggio del mondo delle pompe funebri, conservatore e (comprensibilmente) ostile ai social. «Il motivo per cui le aziende rifiutano l’uso dei social – spiega Alhermizi a The Next Web – è il rispetto. Gli operatori di pompe funebri non considerano i social il luogo giusto per condividere certe informazioni».

Per questo motivo, l’app è progettata per offrire sicurezza e privacy ai propri utenti. Nessun troll può deturpare un  profilo Everdays e non ci sono algoritmi che consigliano quale prodotto acquistare in base al giorno in cui la nonna è venuta a mancare.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.