Hype ↓
06:17 giovedì 3 luglio 2025
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

La “vecchia” Tv se la passa ancora bene

Guardiamo ancora un sacco di televisione, solo che lo facciamo fissando anche il nostro smartphone o tablet: le ultime sul mercato pubblicitario tra primi e secondi schermi.

03 Giugno 2014

In queste settimane si stanno svolgendo una serie di incontri, convegni e simposi per fare il punto sullo stato dell’arte su ascolti, consumi, media digitali innovativi e resistenza di quelli vecchi, ed è tutto un susseguirsi di analisi, opinioni e previsioni. Mi vorrei soffermare su un paio di temi che riguardano due medium, uno vecchio e uno relativamente recente, tra loro complementari e contrastanti: tv e mobile.

Durante l’incontro Linkontro che Nielsen organizza ogni anno a maggio in Sardegna, Luca Colombo, il country manager di Facebook Italia ha presentato i dati degli utenti che quotidianamente accedono al social network da mobile «sono 13 milioni», ha dichiarato: «quanto il Festival di Sanremo, uno delle più importanti trasmissioni della tv italiana, riesce a raggiungere sul piccolo schermo». Colombo è convinto che saranno proprio gli smartphone e, in misura minore, i tablet a permettere la crescita del numero degli italiani connessi in rete, che secondo Audiweb oggi si assesta intorno ai 29,5 milioni di individui (e si stima che di questi circa 22 milioni sia da smartphone, anche se non esiste ancora una rilevazione certa e ufficiale). Continua poi «visto che smartphone e tablet sono i media che più teniamo insieme con noi, non si può pensare che gli schermi mobili siano dei second screen, quando è su questi che gli utenti spendono molto più tempo che sulla televisione, per esempio».

Diminuisce il pubblico di duecentomila unità, ma aumenta il tempo di consumo televisivo: in media 11,1 mln di persone presenti nei pressi di un televisore acceso per più di cinque ore e mezzo al giorno.

Ricordo indistintamente due anni fa quando Facebook cercava nella televisione un alleato per far crescere i propri numeri; oggi invece, per convincere gli inserzionisti a investire su social e mobile imbastisce uno scontro diretto. Nel frattempo però è finito il cosiddetto “periodo di garanzia”, ovvero quella fascia temporale entro cui le emittenti televisive garantiscono agli investitori pubblicitari una certa “garanzia” di risultati in termini di share medio e sono stati pubblicati i dati di consumo televisivo della stagione 2013-2014. Qui non ci interessa capire chi tra i network ha guadagnato o ha perso in termini di share, ci interessa invece capire – attraverso i dati auditel, con tutte le criticità che si portano dietro – lo stato di salute della “vecchia tv”.

In estrema sintesi, diminuisce il pubblico di duecentomila unità, ma aumenta il tempo di consumo televisivo: in media si tratta di 11,1 milioni di persone che sono presenti nei pressi di un televisore acceso per più di cinque ore e mezzo al giorno, un record mai raggiunto prima. È evidente che anno dopo anno il televisore è sempre più un elettrodomestico che rimane acceso in casa, come una sorta di dama di compagnia, sostituendo tra le quattro mura domestiche il ruolo che un tempo aveva la radio.

Posto in questi termine può sfuggire la rilevanza del mezzo per gli inserzionisti pubblicitari (perché, ricordiamolo ancora una volta, l’Auditel serve originariamente e principalmente a loro, cioè i veri e propri clienti della televisione): però, come scriveva giorni fa Francesco Siliato sul Sole 24 Ore, chi si occupa di vendere gli spazi pubblicitari furbescamente considera esposto al comunicato commerciale chi è in grado di ascoltarlo, immaginando che l’attenzione, nella parte definita dalle neuroscienze «attenzione continua parziale», si attivi al suono di un jingle riconoscibile e di un messaggio che interessi chi sino ad allora sembrava non prestasse attenzione particolare a quel che passava in tv (sì, avete indovinato, è proprio per quello che c’è un sensibile e spesso fastidioso aumento del volume durante i break pubblicitari).

Nonostante tutto ciò che si è detto, gli ultimi dati (Nielsen) sugli investimenti pubblicitari del primo trimestre 2014  ci dicono che la tv continua ad essere di gran lunga il medium preferito dagli investitori (raccoglie 923 milioni, il 60% dei budget dei marchi) e cresce del 2%, mentre il digitale (107 milioni che rappresentano il 7% del totale investimenti pubblicitari), pur superando la quota dei periodici, registra un calo rispetto allo scorso anno del 2,7%.

Ma torniamo al mobile: come mai un medium così utilizzato, sempre sotto i nostri occhi e che sempre più diventerà anche canale di acquisto da parte degli utenti, è ancora così sottodimensionato dalle aziende che investono in pubblicità? Negli States, durante il primo M1 (Mobile First) Summit, hanno provato a darsi delle risposte e motivazioni plausibili, che provo qui a sintetizzare. Innanzitutto il mobile non ha ancora un vero sistema di cookies e non esiste un caso di studio creativo e coinvolgente di pubblicità su mobile che non sia classificata come invadente o fastidiosa. Inoltre, il fatto che la pubblicità su smartphone sia semplicemente un adattamento del modello stampa rappresenta un serio problema: insomma, non funziona. Forse sarebbe il caso che i brand si rendessero conto che l’unico modo per coinvolgere davvero gli utenti mobile è solo attraverso le proprie applicazioni, fino a quando l’industria pubblicitaria non arriverà con una nuova soluzione. L’impressione è che nei confronti del mobile vi sià ciò che gli americani chiamano over-promise: si parla tanto di dispositivo unico per acquisti e pagamenti ma, al momento, non vengono offerte proposte di soluzioni per sfruttare questa potenzialità al meglio, al punto che l’hype si sta spostando sull’”internet delle cose” di cui abbiamo già parlato qui.

Immagine: la folla a un concerto del rapper Childish Gambino (Ethan Miller / Getty Images)

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.