Hype ↓
23:37 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

La strana storia dell’agenzia che voleva reclutare youtuber per screditare Pfizer

27 Maggio 2021

Duemila euro per pubblicare un video su YouTube, su TikTok o una storia su Instagram con cui screditare il vaccino anti Covid-19 di Pfizer-BioNTech. È quanto si sono visti offrire alcuni influencer (perlopiù divulgatori scientifici) in Francia e Germania da una misteriosa agenzia con sede a Londra, Fazze, sulla quale oggi non si possono reperire informazioni (il profilo Instagram è stato reso privato e il sito non fornisce recapiti). L’unica traccia, anche quella scomparsa, erano i profili LinkedIn delle persone che ci lavoravano: tutte avevano avuto esperienze in Russia, Ceo compreso.

Come ha ricostruito il New York Times, tutto è iniziato con la denuncia di Léo Grasset, un popolare youtuber francese che gestisce “Dirty Biology”, canale dedicato alla scienza con più di 1 milione di follower. «Incredibile. L’indirizzo dell’agenzia londinese che mi ha contattato è fasullo. Tutti i dipendenti hanno strani profili LinkedIn, che sono scomparsi da questa mattina. Tutti hanno già lavorato in Russia», ha scritto Grasset su Twitter lo scorso 24 maggio. Gli ha fatto eco Mirko Drotschmann, youtuber e divulgatore scientifico tedesco il cui canale ha più di 1 milione e mezzo di follower, che ha raccontato di essere stato contattato da Fazze per prendere parte a una «campagna di informazione» sulle presunte morti causate dai vaccini Pfizer in cambio di denaro. Dopo aver svolto alcune ricerche, Drotschmann ha così concluso: «Sede dell’agenzia: Londra. Residenza dell’amministratore delegato: Mosca».

Stando alle testimonianze degli influencer coinvolti (dopo Grasset e Drotschmann se ne sono fatti avanti altri, anche se non è chiaro quante persone siano state contattate), nelle richiesta di collaborazione di Fazze era specificato che i creator avrebbero dovuto parlare delle morti causate da Pfizer, che a loro dire erano tre volte superiori a quelle di AstraZeneca, dicendo che i governi europei le tenevano nascoste a causa degli accordi commerciali con l’azienda americana. I video non dovevano essere taggati come “sponsorizzati” ma sembrare delle riflessioni dei creator, che avrebbero dovuto spingere chi guardava «a trarre le proprie conclusioni, prendendosi cura di sé stessi e delle persone che amano». I messaggi erano spesso scritti in un inglese stentato. Il ministro della Salute francese Olivier Véran ha denunciato l’operazione definendola «patetica e pericolosa» ma non ha specificato se il governo avesse intenzione di indagare ulteriormente sulla questione.

Come segnala il Nyt, non è la prima volta che troll russi tentano di entrare nel dibattito sui vaccini in Europa: uno studio del 2018 pubblicato sull’American Journal of Public Health già segnalava attività di questo tipo, ma anche molti degli account Twitter utilizzati dagli agenti russi per immischiarsi nelle elezioni presidenziali americane del 2016 avevano pubblicato messaggi sia pro che anti vaccini. Lo scorso aprile, invece, un rapporto dell’Unione europea affermava che sia i media russi che quelli cinesi stavano sistematicamente cercando di seminare sfiducia verso i vaccini occidentali in una serie di campagne di disinformazione che avevano come target gli spazi digitali dei Paesi occidentali.

Articoli Suggeriti
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Leggi anche ↓
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

L’incrocio tra AI e pornografia è l’ennesimo disastro annunciato che non abbiamo fatto nulla per evitare

Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.

Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi

Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.