Bulletin ↓
11:23 lunedì 7 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

YouTube vuole introdurre una sezione d’informazione con “notizie verificate”

19 Ottobre 2023

«Ora più che mai, siamo impegnati a dare alle persone un’informazione di qualità su cui poter contare, soprattutto in contesti elettorali, di grossa instabilità o di calamità naturali», con queste parole YouTube ha introdotto in un comunicato stampa la nuova funzione pensata per migliorare il sistema di fact-checking della piattaforma e garantire informazione di qualità. In un contesto di guerra come quello degli ultimi giorni, in cui gli eventi si susseguono molto rapidamente e le notizie arrivano in fretta, frammentarie e da innumerevoli “fonti”, distinguere le fake news diventa complicato, specie sui social, dove spesso vengono smentite quando ormai sono virali. Sono già diverse le istituzioni che in questi giorni hanno evidenziato la necessità di incrementare i controlli sulla disinformazione online, dall’Unione europea al governo australiano. E adesso YouTube sembra non voler essere da meno: mercoledì 18 ottobre ha annunciato il recente e sostanzioso investimento in “Shorts Innovation Program”, uno spazio dedicato a notizie provenienti da fonti che YouTube ritiene affidabili. Il formato sarà breve, come suggerisce il nome – Shorts –, per permettere agli utenti di rimanere aggiornati su tutte le principali notizie della giornata, scrive Gizmodo.

Nel comunicato si legge che alla fine sarà l’utente a decidere il formato della notizia: YouTube raccoglierà tutti i contenuti informativi nella “news watch page”, dove poi ognuno selezionerà il tipo di contenuto che preferisce, dai video approfondimento ai podcast, dalle live agli Shorts. Per poter offrire questa varietà di contenuti, YouTube ha dichiarato di star lavorando con oltre 20 organizzazioni sparse in 10 Paesi, con un investimento totale di 1,6 milioni di dollari. L’aggiornamento sarà presto disponibile in 40 Paesi, con un primo periodo di prova su smartphone e poi con un’eventuale estensione per computer. Tra le agenzie di stampa e i canali confermati finora troviamo The Associated Press, Cbs e Sky News. Secondo quanto affermato da YouTube, questo spazio darà la possibilità alle testate che aderiranno al progetto di sperimentare con nuovi formati video e alla piattaforma di emergere nel campo dell’informazione di qualità.

Articoli Suggeriti
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Leggi anche ↓
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.