Hype ↓
19:27 mercoledì 30 aprile 2025
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

YouTube vuole introdurre una sezione d’informazione con “notizie verificate”

19 Ottobre 2023

«Ora più che mai, siamo impegnati a dare alle persone un’informazione di qualità su cui poter contare, soprattutto in contesti elettorali, di grossa instabilità o di calamità naturali», con queste parole YouTube ha introdotto in un comunicato stampa la nuova funzione pensata per migliorare il sistema di fact-checking della piattaforma e garantire informazione di qualità. In un contesto di guerra come quello degli ultimi giorni, in cui gli eventi si susseguono molto rapidamente e le notizie arrivano in fretta, frammentarie e da innumerevoli “fonti”, distinguere le fake news diventa complicato, specie sui social, dove spesso vengono smentite quando ormai sono virali. Sono già diverse le istituzioni che in questi giorni hanno evidenziato la necessità di incrementare i controlli sulla disinformazione online, dall’Unione europea al governo australiano. E adesso YouTube sembra non voler essere da meno: mercoledì 18 ottobre ha annunciato il recente e sostanzioso investimento in “Shorts Innovation Program”, uno spazio dedicato a notizie provenienti da fonti che YouTube ritiene affidabili. Il formato sarà breve, come suggerisce il nome – Shorts –, per permettere agli utenti di rimanere aggiornati su tutte le principali notizie della giornata, scrive Gizmodo.

Nel comunicato si legge che alla fine sarà l’utente a decidere il formato della notizia: YouTube raccoglierà tutti i contenuti informativi nella “news watch page”, dove poi ognuno selezionerà il tipo di contenuto che preferisce, dai video approfondimento ai podcast, dalle live agli Shorts. Per poter offrire questa varietà di contenuti, YouTube ha dichiarato di star lavorando con oltre 20 organizzazioni sparse in 10 Paesi, con un investimento totale di 1,6 milioni di dollari. L’aggiornamento sarà presto disponibile in 40 Paesi, con un primo periodo di prova su smartphone e poi con un’eventuale estensione per computer. Tra le agenzie di stampa e i canali confermati finora troviamo The Associated Press, Cbs e Sky News. Secondo quanto affermato da YouTube, questo spazio darà la possibilità alle testate che aderiranno al progetto di sperimentare con nuovi formati video e alla piattaforma di emergere nel campo dell’informazione di qualità.

Articoli Suggeriti
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Leggi anche ↓
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.