Hype ↓
00:40 mercoledì 7 maggio 2025

Trump e il suo insospettabile sostegno a Corbyn

14 Settembre 2015

Una delle principali notizie di politica internazionale della scorsa settimana è il trionfo di Jeremy Corbyn alle primarie del Labour, vinte con un più che netto 59% di consensi. Il parlamentare di Islington North, in precedenza considerato poco più che un outsider della competizione, è noto per le sue idee molto a sinistra su diversi temi, rimarcate da un discorso post-vittoria corredato di diversi riferimenti a organizzazioni di ispirazione socialista.

Donald Trump, invece, lo conosciamo: la sua intolleranza, le sue boutade al limite del misogino e la sua istrionica aggressività nei confronti degli avversari negli ultimi mesi sono diventate oggetto di dibattito. Sabato scorso, a poche ore dalla vittoria di Corbyn, un giovane utente inglese di Twitter, @HamishP95, ha deciso di divertirsi: postata a Trump una foto del neo leader del Labour, il ragazzo l’ha corredata con la didascalia «il mio papà sta pensando di votare per la prima volta per te». Il magnate americano ha ricondiviso il tweet ai suoi oltre quattro milioni di follower, corredato da un entusiastico commento «Great», non accorgendosi dello scherzo e non eliminando il messaggio a distanza di due giorni.

Ad agosto, per una coincidenza, l’ex premier Tony Blair aveva accostato Corbyn proprio a Trump.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.