Hype ↓
12:37 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Thom Browne salverà le espadrillas

25 Luglio 2011

Se Thom Browne facesse una delle sue performance in versione estiva, sarebbe molto simile alle foto dei tipi-da-spiaggia- di Martin Parr. Il 46enne stilista americano, celebre per riprodurre (scenografia per lo show o è già lo show?) tavolate di Versailles come uffici con 40 impiegati in divisa probabilmente abbozzerebbe alcuni elementi kitsch come i costumi fiorati e gli occhiali da sole dalle lenti unte di crema, ma manterrebbe un segno rigoroso e ordinato ai piedi: le espadrillas.

Anni fa il mondo delle calzature estive da uomo lasciava poche scelte e spesso usate in malo modo. La tradizione voleva che le Sebago o (o “chi” per esse come Timberland etc) fossero pratica cittadina e non più solo da barca, si pensava che l’estate fosse arrivata perché il look da attracco suggeriva di portarsele a casa, piede nudo e stringhe ingiallite dalla salsedine. Oppure la rivoluzione importata da lontano (neanche troppo lontano) che prevedeva la versione comoda, liberatoria e molto scoperta delle Birkenstock, in versione calotta (dita coperte) o versione francescana (sandalo con tripla fibbia che i più cari ragazzi indossano con calzino montanaro fino a ottobre inoltrato). Da tempo le Birkenstock hanno segnato lo spartiacque sulle stagioni, e hanno portato anche la precisazione mensile che mancava alle calzature maschili. Uno status symbol scongiurato quello delle Birkenstock (sono comode, pratiche e fanno molto weekender anche se rimangono nella categoria “plantare”) che invece in pochi anni diventa un cliché: basta vedere quale modello viene scelto e la classificazione sboccia. E purtroppo negli ultimi anni il settore maschile si è sentito libero di scendere a compromessi anche con l’infradito della casa tedesca, portando piedi (quasi) nudi e contatto con l’asfalto.

In tutta questa ricerca d’estivo al maschile solo gli ultimi anni hanno sdoganato le espadrillas, le pantofoline in iuta e corda che coprono (benissimo) il piede, e nel loro essere in tessuto “instabile” (vedi cuciture con punti al limite, tessuto mangiato sui talloni e corda persa per strada) si assicurano la vetrina di una sola stagione. Comprate a Salina durante annate di vacanze mediterranee o ispirate dalle ventose passeggiate basche, le espadrillas sono entrate nelle scarpiere maschili tardi. Molto. Un po’ perché troppo legate all’americano che da Hollywood trasborda in piazzetta a Capri, spesso considerate troppo lupo di mare per essere credibili con il pantalone lungo, fino ad essere anche scomode. E gli uomini mettono solo scarpe comodissime (vedi sopra). Forse per questo Thom Browne potrebbe sceglierle come divise da performance estiva, lui che il rigore (e un po’ di sofferenza fisica) lo ama per tutte le stagioni. Quest’anno invece le espadrillas hanno avuto un incremento di vendite inaspettate. E anticipate. Nessuno ha più paura di esibirle già da giugno, chi le indossa in rigoroso blu o nero tornerà dalle vacanze con la versione in denim (must della scorsa stagione in Normandia dove l’espadrillas è l’opzione maschile alla t-shirt a righe di Coco) perché i colori di stagioni (arancio-terra) sono stati inflazionati dai colori di partito e in vacanza, almeno, nessuno vuole impegnarsi tanto.

Sulle passerelle erano sfilate con molta nonchalance in camouflage e poi tornate nell’ultima stagione da Prada che le ha prese e rese iconiche con zeppa e righe. Ma perché, uomini, osare tanto? Le espadrillas  hanno già sfiorato l’abuso quando sono state indossate per lunghi agosti cittadini con shorts sfrangiati e canottiere bucherellate. Ma Vulcano è una cosa, la metropolitana no. E allora un Hermès che le riedita seminascoste da pantaloni sartoriali è stato tra i brand che ha salvato anche l’espadrillas da una brutta fine (che comunque farà a fine stagione), l’essere inappropriata. Ma il miracolo è avvenuto e la contestualizzazione della ciabatta da uomo c’è stata.  Difficilissimo, eppure possibile, vederla con bermuda e camicia, addirittura per jeans dalle forme asciutte e dagli intenti invernali. Eppure un rischio rimane: che l’espadrillas fatta di nulla e dalle forme “naturali” non sia per tutti. Le caviglie, come dire, mozzate e ingrossate da un collo del piede coperto e una punta squadrata. Finalmente una scarpa che mostra tutti i difetti ai piani bassi dell’uomo. Come le ballerine per le donne. Anche per questo Thom Browne dovrebbe farcele vedere alla sua maniera, seriale.

Leggi anche ↓
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men

Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.

La guerra commerciale la sta vincendo la Cina, almeno su TikTok

Dopo i dazi di Trump, si sono moltiplicati sulla piattaforma i video di commercianti cinesi che invitano gli americani a scoprire cosa e come si produce in Cina. Un fenomeno interessante, che ha anche a che fare con il made in Italy.

Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings

L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.

Brunello Cucinelli ha ricevuto il Dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy

Gli è stato conferito dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" di Caserta.

Lettera d’amore a un paio di stivali

Conversazione con Adam Owen, Global Design Director di Dr. Martens, che racconta il 1460 Pascal Love Letter e tutte le storie che un paio di scarpe possono contenere.

Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai

Si trova a Shangai e alla sua realizzazione ha collaborato anche il regista di "In the Mood for Love".