Hype ↓
16:11 mercoledì 19 novembre 2025
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.

C’è una data d’uscita in Italia per il nuovo film di Miyazaki

23 Agosto 2023

«A dieci anni dal capolavoro Si alza il vento, Miyazaki torna con un film che ha già conquistato il cuore del pubblico e della critica in Giappone, battendo tutti i record al box office dello Studio Ghibli», si legge nel post Instagram con il quale Lucky Red ha annunciato l’arrivo in Italia dell’ultimo film di Miyazaki e dello Studio Ghibli: Il ragazzo e l’airone – questo il titolo scelto per la distribuzione italiana, traduzione di quel The Boy and the Heron con il quale il film arriverà nelle sale degli Stati Uniti – sarà al cinema a partire dall’1 gennaio del 2024.

https://www.instagram.com/p/CwR8tzTNpEi/

Il ragazzo e l’airone è noto anche come il film che ha convinto Miyazaki a tornare a lavorare nonostante avesse più volte ribadito che Si alza il vento sarebbe stato il suo ultimo film. «Perché mi andava così», ha sempre risposto il maestro dell’animazione giapponese a tutti quelli che gli chiedevano il perché di questa scelta. «Perché mi andava così» è anche la risposta data a coloro i quali in questi mesi si sono chiesti perché lo Studio Ghibli non stesse diffondendo alcun tipo di materiale promozionale su Il ragazzo e l’airone. Alla fine, lo Studio è stato costretto a pubblicare un comunicato stampa in cui si spiegava che, fino all’uscita nelle sale giapponesi del film, non ci sarebbero stati trailer, immagini, sinossi, niente di niente. Perché a Miyazaki andava così. E così è andata: fino all’uscita in Giappone, del film c’era soltanto il titolo – Kimitachi wa Dō Ikiru ka, vale a dire Voi come vivete, molto liberamente ispirato a un romanzo del 1937 di Genzaburo Yoshino – e una locandina.

In patria il film è uscito il 14 luglio, nel frattempo ci sono state le prime recensioni e sono arrivate anche diverse immagini (Entertainment Weekly ne ha raccolte quattordici qui). Soprattutto, è stata annunciata una premiere internazionale al prossimo Toronto Film Festival, una distribuzione negli Stati Uniti e, adesso, anche in Italia. Il successo del film lo si dà praticamente per scontato, anche solo guardando a quello che è già avvenuto in Giappone: nel weekend d’apertura, Il ragazzo e l’airone è diventato il miglior debutto nella storia della Studio Ghibli, superando Il castello errante di Howl.

Articoli Suggeriti
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Leggi anche ↓
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.