Hype ↓
13:50 lunedì 17 novembre 2025
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Storie di ordinaria oppressione (e liberazione)

Per la Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze, Gucci lancia la campagna #LetGirlsDream e collabora con la regista Sharmeen Obaid-Chinoy per un cortometraggio animato.

di Studio
10 Ottobre 2019

«Un matrimonio “mutaa” è regolato da un contratto che specifica la sua durata e l’importo del risarcimento concesso alla moglie temporanea. Il contratto può essere solo verbale e un chierico – sebbene spesso presente – non è necessario per convalidarlo. Il matrimonio può durare da un’ora a 99 anni. L’uomo non è obbligato a fornire la manutenzione giornaliera e ha il diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento». È quanto si legge nella lunga (e angosciante) inchiesta di Nawal al-Maghafi su Bbc News, che ha recentemente indagato il fenomeno delle spose adolescenti in Iraq. I matrimoni di questo tipo derivano dalla tradizione pre-islamica e vengono “celebrati” sia in Iran che in Arabia, sebbene siano sanzionati dai religiosi sciiti (sia in Iraq che Iran), ma ciò non impedisce che avvengano. Questo tipo di unione nasce con uno scopo ben preciso, che non è quello della procreazione: nei secoli precedenti, infatti, si svolgevano principalmente in siti di pellegrinaggio e centri commerciali, dove era alta la presenza di uomini solitari che viaggiavano molto ed erano perciò di compagnia occasionale. Era un modo di permettere agli uomini di godere della compagnia femminile e non violare i dettami della religione. Ancora oggi, sono molte le ragazze che si ritrovano prigioniere di questo meccanismo di sfruttamento, che le obbliga a una vita di dipendenza economica e psicologica.

Nahed Sater, la prima bodybuilder araba a vincere un titolo internazionale, fotografata da Mohamed Abdouni per la zine curata dallo scrittore Adam Eli per Gucci CHIME FOR CHANGE

Quella indagata da al-Maghafi è solo una delle realtà, forse meno conosciuta, di un fenomeno ben più ampio e diffuso: sono almeno dodici milioni nel mondo, infatti, le ragazze che ogni anno sono costrette a sposarsi prima di aver compiuto diciotto anni. Il matrimonio forzato le espone a maggiori rischi di violenza domestica, gravidanza precoce o forzata, con conseguenze negative per la loro salute. Spesso non hanno accesso a istruzione e opportunità economiche, tutti fattori che perpetuano il ciclo della povertà. Molti Paesi hanno innalzato l’età legale per contrarre il matrimonio a diciotto anni, ma le leggi di tutela non vengono sempre applicate e non sono sufficienti a contrastare queste pratiche nelle comunità dove il matrimonio infantile mantiene ancora oggi una forte valenza culturale ed economica. In occasione della Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze, che si celebra in tutto il mondo l’undici ottobre, Gucci ha perciò deciso di lanciare la campagna di sensibilizzazione #LetGirlsDream all’interno di CHIME FOR CHANGE, l’iniziativa con cui dal 2013 il marchio si impegna a promuovere  la  parità di genere a livello globale, privilegiando l’istruzione, la salute e la giustizia. Quest’anno, Gucci collabora con la regista premio Oscar Sharmeen Obaid-Chinoy per un cortometraggio animato, SITARA, che racconta la storia di Pari, una ragazzina il cui sogno di diventare pilota viene infranto quando è costretta a sposarsi. LetGirlsDream.org è anche una piattaforma dove la comunità globale è incoraggiata a scoprire l’argomento e a prendere posizione, realizzata in collaborazione con Equality Now, che dal 1995 si adopera per ottenere l’abolizione del matrimonio precoce, e Girls Not Brides, una coalizione di oltre 1200 organizzazioni della società civile impegnate a porre fine ai matrimoni infantili e permettere alle ragazze di realizzare il loro potenziale. Sul sito, gli educatori di tutto il mondo hanno la possibilità di chiedere che il film venga proiettato nelle loro vicinanze, ottenere materiali di discussione e organizzare attività che incoraggino le ragazze e i giovani in generale a condividere i loro sogni e a trovare fonti di ispirazione reciproca.

Un estratto dalla zine curata dallo scrittore Adam Eli per Gucci CHIME FOR CHANGE

SITARA, prodotto in collaborazione con VICE Studios, verrà presentato a New York alla vigilia della Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze, e sarà seguito da un dibattito che vedrà presenti Obaid-Chinoy, le produttrici esecutive Gloria Steinem e Ariel Wengroff, la produttrice Imke Fehrmann, e la compositrice Laura Karpman, con Kimberly Drew nel ruolo di moderatrice. Per accompagnare il film, lo scrittore e attivista Adam Eli ha curato una speciale zine dedicata all’indagine dei costrutti sociali sul genere e alle forme di attivismo tipiche della Gen Z.  La zine sarà distribuita al Gucci Garden di Firenze, al Gucci Wooster Bookstore di New York e attraverso librerie selezionate in tutto il mondo, ed è disponibile in italiano, inglese, portoghese, giapponese, cinese, coreano e spagnolo, nei rispettivi Paesi (si può scaricare e leggere da questo link). È poi disponibile un nuovo episodio del podcast Gucci: vi partecipano le giovani attiviste Sage Dolan-Sandrino, Xiuhtezcatl Martinez, Winona Guo e Priya Vulchi, con la moderazione della direttrice di Teen Vogue Lindsay Peoples Wagner (si ascolta da qui). E proprio Sage Dolan-Sandrino ha scritto nel suo saggio sulla zine un passaggio particolarmente interessante che spiega bene la partecipazione della Gen Z a questo tipo di campagne di sensibilizzazione: «Io e i miei coetanei siamo nati in un mondo completamente digitalizzato che ci ha dato immediato accesso a miliardi di informazioni e possibilità di comunicazione. Come risultato di ciò, abbiamo sempre una prospettiva globale». Una prospettiva che è un sano antidoto a molta retorica degli adulti.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.