Hype ↓
10:28 venerdì 4 luglio 2025
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

L’assurda setta religiosa del Tennessee che venera i gatti

09 Settembre 2016

In Tennessee c’è una setta che venera il gatto, pensando che sia una creatura divina che custodisce in sé le 144 mila anime citate nel Nuovo Testamento. Il gruppo è nato intorno al 2013 quando un reverendo statunitense, Sheryl Ruthven, insieme a poche decine di seguaci, ha lasciato lo Stato di Washington alla volta della città di Columbia, Tennessee, nella speranza di trovare in questo luogo pace e serenità, nell’attesa dell’apocalisse che il suo culto va predicando.

Lungo la strada, la setta ha deciso di raccogliere e portare con sé il maggior numero di gatti possibile, animali che secondo Ruthven sono in realtà esseri soprannaturali sotto mentite spoglie, gli unici a poter salvare i fedeli dall’imminente catastrofe. I suoi seguaci così hanno messo in piedi a Columbia un gattile no-profit, l’Eden di Eva, descrivendosi nei termini di un gruppo pacifico devoto a madre natura che vive in piena armonia col resto del mondo.

TOPSHOT-RUSSIA-CATSBURG-CATS-SHOW

La pratica religiosa del salvare gatti randagi deriva dalla stessa Ruthven: il reverendo infatti ha convinto i membri della sua setta che lavorare nel gattile è parte integrante della loro vita spirituale. L’ossessione di Ruthven per questi animali, efficacemente tramandata ai suoi seguaci, è nata quando Eva, il suo gatto, è scomparso: la donna ha decifrato l’evento come una sorta di chiamata divina volta a salvare e ad accudire i felini domestici. 

L’Eden di Eva ha da subito avuto l’approvazione da parte dei cittadini di Columbia, grazie anche ai video realizzati per promuovere il loro lavoro e alle interviste rilasciate, dove i sedicenti fondamenti religiosi sono sempre passati sotto silenzio. L’unica traccia della loro intensa devozione all’animale era il logo del gattile, raffigurante Bastit, la divinità egiziana rappresentata come una gatta. Oggi, a causa di una serie di conflitti interni al gruppo, Ruthven è stata allontana e non gestisce più l’Eden di Eva, che però continua a esistere e a dedicarsi alle sue attività.

In testata: una donna sfama alcuni gatti nel distretto di Eyup di Istanbul (Ozan Kose/Getty Images).
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.