Hype ↓
04:02 sabato 25 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Cosa succederà al Salone del Mobile

Un evento legato al settore produttivo che si trasforma in un indotto culturale e umano. Dal 12 aprile al 17 aprile.

08 Aprile 2016

Martedì 12 aprile si apre la 55° edizione del Salone del Mobile. Vi abbiamo già raccontato con un pezzo di Michele Masneri il fascino e la storia di uno dei più importanti appuntamenti italiani sul piano culturale e creativo così come su quello umano ed economico. Durerà fino al 17 aprile alla Fiera Milano Rho, che ospiterà 300 mila operatori da oltre 160 Paesi. Con gli oltre 2.000 espositori a cui si aggiungono i 650 designer del SaloneSatellite, questi sono i giorni in cui Milano racconta al mondo perché è considerata la capitale del design. La città si anima, anche fuori dal polo fieristico con il FuoriSalone, mentre in Triennale si apre l’esposizione Design after Design, che torna dopo vent’anni. Il Salone è uno dei rari esempi in cui un evento legato al settore produttivo si trasforma in un indotto culturale e umano per la città. La sua vocazione è storicamente questa. La sua importanza e la sua capacità di attrazione dell’interesse internazionale risiede qui.

Manifesto_1962In Fiera l’evento si dividerà in sezioni. Il classico Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, con oltre 1300 espositori. Il nuovo settore xLux al padiglione 3, dedicato al lusso (con la presenza di marchi della moda, tra cui Borbonese, Fendi, Ferrè, Paul Mathieu, Roberto Cavalli, Ungaro e Versace). Inoltre il 2016, in quanto anno pari, vede il ritorno delle biennali: EuroCucina con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) – nei padiglioni 9-11 e  e 13-15 – e il Salone Internazionale del Bagno nei padiglioni 22-24. Arriva, quindi, alla settima edizione  il concorso SaloneSatellite Award che mette in contatto imprenditori e designer e quindi facilita la comunicazione tra creatività e produzione. Quest’anno i designer saranno tra le altre cose chiamati a misurarsi con i temi delle due biennali.

Manifesto_1978Ci saranno poi mostre ed eventi, che arricchiranno queste giornate milanesi di primavera così vibranti. Al Palazzo dell’arte (fino al 12 settembre) la mostra Stanze. Altre filosofie dell’abitare di cui abbiamo già parlato qui. Before Design: Classic è invece una riflessione sull’anima classica dell’abitare, nell’ambito della quale, al padiglione F15/H18, verrà proiettato il cortometraggio che Matteo Garrone ha realizzato sul gusto e l’estetica italiana. «Ho trovato subito molto interessante il progetto Before Design: Classic e ho accolto con grande piacere la sfida di raccontare i mobili in modo non didascalico e all’interno di un impianto cinematografico», ha dichiarato il regista.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.