Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa
E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Quando è stato dato il primo bacio sulla bocca? Secondo le stime più aggiornate, contenute in una ricerca del Florida Institute of Technology rilanciato da Bbc, l’origine del bacio inteso come contatto bocca-bocca non aggressivo e senza scambio di cibo risale agli ominidi antenati comuni degli scimpanzé, degli orango, dei gorilla e dell’uomo. Lo si è dedotto dalla presenza di un particolare microbo nella saliva degli esemplari delle tre specie, che rende ipotizzabili frequenti scambi di saliva, appunto. Questa scoperta permette di “retrodatare” il primo bacio della storia: è probabile che sia stato dato oltre 21 milioni di anni fa.
Dal punto di vista evolutivo, il gesto di baciarsi resta però un enigma per gli studiosi di tutto il mondo, dato che non apporta un beneficio biologico evidente e comporta persino rischi, come appunto la trasmissione di potenziali patogeni. Eppure il bacio è sopravvissuto per migliaia di anni nell’evoluzione umana, trasformandosi in un elemento consolidato in almeno la metà delle culture umane attuali e in più specie di primati e animali: si baciano con regolarità anche molte specie di scimmie, gli orsi polari, i lupi e persino gli albatros.
Questo studio suggerisce che anche l’uomo di Neanderthal probabilmente si “scambiava baci” con i suoi simili e, in seguito, con i Sapiens, ennesima prova che tra Neanderthal e Sapiens non c’era una rigida separazione Insomma, il bacio è un comportamento inscritto nel nostro albero evolutivo da molto prima che l’evoluzione umana avesse pieno compimento.
Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.