Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Dad magazine, la rivista satirica sui papà

«Tutti hanno qualcuno di importante che indossa maglioni e fa pessime battute. Questo è stato fatto in onore di quella persona»: è stata lanciata così Dad Magazine, rivista satirica americana dedicata, come suggerisce il nome, ai papà e nata da un’idea di due giovani autori, la giornalista Jaya Saxena e il disegnatore Matt Lubchansky. La copertina, che ritrae un tizio di tarda mezza età beato tra i suoi strumenti di bricolage, include strilli di articoli su occhiali che non si trovano e sugli emoticon che piacciono ai giovani.

All’interno della rivista, si trovano consigli su come trasformarsi nella perfetta figura paterna (prendere le cose in soffitta, mangiare una pizza intera); un elenco di tecnologie di cui fidarsi «dal 1993», come il floppy disk e il CD-Rom; e pratici consigli sull’abbigliamento migliore per spalare la neve in giradino.

In realtà Saxena e Lubchansky hanno postato per diversi anni finte copertine della Dad Magazine sul sito The Toast, senza però mai pubblicare una vera rivista satirica. Adesso però è uscito un magazine in carne ed ossa, pubblicato da Quirk Books, che oltre alle copertine include al suo interno anche veri articoli.


Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.