Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Obama e gli altri: i primi tweet delle celebrità
Dopo i primi 30 tweet di sempre, a sei anni e un giorno dalla nascita di Twitter, qualcuno si è preso la briga di andare a rintracciare i primi tweet di celebrities spuntate sui social media. Il Guardian ha stilato una lista di 12, intitolata: first tweets by the tweeters you know best. A dire il vero, non tutti i twitterati citati risultano altrettanto conosciuti a un pubblico italiano, rispetto a quanto lo sono per i lettori anglosassoni.
Ne abbiamo selezionati alcuni, a modo loro iconici. Procediamo in senso cronologico:
Barack Obama, il politico più seguito sul social, ha aperto sul suo account il 29 aprile 2007. Parlava di Iraq: «Ci manca una sola firma»
Oprah Winfrey è sbarcata su Twitter il 17 aprile del 2009. Il suo primo commento: «Mi sento molto 21esimo secolo»
Danny De Vito compare il 5 settembre dello stesso anno: «Non ho ben capito come funziona»

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.