Hype ↓
05:38 martedì 15 luglio 2025
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

In Asia stanno iniziando a riaprire i musei

17 Marzo 2020

The Art Newspaper ha raccontato come in Cina, in Corea del Sud e in Giappone i musei stanno iniziando a riaprire con molta cautela dopo la fase più acuta dell’emergenza Coronavirus. Lo scorso 13 marzo le autorità cinesi hanno deciso di riattivare il Museo di Shanghai e la Power Station of Art, sede della Biennale di Shanghai, tutelando i visitatori attraverso una serie di regole molto rigide.

Non solo è obbligatoria la prenotazione online attraverso WeChat (solo 500 posti disponibili), ma i visitatori devono sottoporsi, all’ingresso, al controllo della temperatura corporea, indossare la mascherina e ovviamente visitare le sale aperte osservando una distanza di minimo un metro e mezzo. A ogni visitatore viene inoltre richiesto di presentare la carta d’identità, sulla quale si trova il codice sanitario personale. Le sale, inoltre, vengono sanificate costantemente. Nel caso della Power Station l’affluenza non dovrà mai superare le 500 persone e non sarà permesso restare all’interno del museo per più di due ore. La capienza del Museo di Shanghai è fissata a 300 persone per volta con un limite giornaliero di 2000. Le misure dettate dalle autorità hanno richiesto un incremento di addetti ai lavori del 30%, per controllare che le distanze di sicurezza vengano osservate e per gestire le file all’ingresso.

Anche il Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (MMCA) in Corea del Sud sta pianificando di riaprire le sue quattro sedi il prossimo 23 marzo, mentre il Museo di Arte Contemporanea di Tokyo e il Museo comunale d’arte di Toyota ad Aichi, in Giappone, lavoreranno per riaprire alla fine del mese. Come ha riportato Artforum, comunicando la notizia della graduale apertura dei musei, alcuni dei nuovi protocolli introdotti per la sicurezza pubblica non sono stati accolti molto bene, in particolare una nuova app di monitoraggio della salute che registra la cronologia dei viaggi recenti degli utenti. Ne ha recentemente parlato anche il Guardian: il software assegna alle persone colori diversi in base al tempo trascorso in aree in cui vi è un numero concentrato di casi e consentirà presto agli utenti di vedere i “colori” degli altri utenti. Una sorta di app/segnalazione che racconta bene i tempi in cui viviamo.

Visualizza questo post su Instagram

PSA Announcement of Reopening Dear visitors, Power Station of Art will reopen to the public since March 13, 2020. We promised that the museum will take regular disinfection according to the disinfection regulations, and all the staff members will be working with their green health code and properly wear a mask. During the period of epidemic prevention and control, the museum will implement regulations as the article above suggests. All above mentioned goes into effect immediately. In the special time, for the public health and your own safety, please understand and observe the regulations above. Wish you all a pleasant visit! Power Station of Art March 12, 2020

Un post condiviso da Power Station Of Art 上海当代艺术博物馆 (@powerstationofart) in data:

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.