Hype ↓
09:21 venerdì 25 luglio 2025
Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.
Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.
Dire a una persona che quello che ha scritto sembra scritto dall’AI adesso è un’offesa e si chiama AI shaming Ed è anche un insulto classista, come si legge in un paper appena pubblicato e dedicato a questa delicata questione.
Montmartre è diventata la capitale dell’odio antituristico in Francia I residenti denunciano la “disneyficazione” del loro quartiere, preso d’assalto da un numero di turisti senza precedenti.
Luca Guadagnino ha scelto l’attore che interpreterà Elon Musk nel suo prossimo film Artificial E bisogna ammettere che è stata un'ottima scelta di casting: la somiglianza tra l'attore Ike Barinholtz e Musk è notevole.
Charli XCX farà il suo esordio come attrice alla Mostra del cinema di Venezia In un film fantasy che si chiama "100 Nights of Hero".
Vince Gilligan, il creatore di Breaking Bad, sta per tornare con una serie che parla di felicità Il progetto, ancora senza titolo, è stato paragonato a E.T. e sarà ambientato ad Albuquerque come Breaking Bad.
Una delle poche cose ancora in piedi a Gaza è un banchetto di libri usati Gestito da due fratelli amanti della lettura, è rapidamente diventato un punto di aggregazione sociale. Uno degli ultimi della Striscia.

Adesso Messenger avvertirà se qualcuno fa uno screenshot di un messaggio

31 Gennaio 2022

Facebook Messenger sta per introdurre una nuova funzione, pensata per meglio proteggere la privacy degli utenti. Si tratta di una feature molto simile a una già impiegata dal rivale Snapchat, una funzione che permette di ricevere una notifica ogni volta che qualcuno scatta uno screenshot a una conversazione in corso in modalità Secret Conversation, quella che prevede la cancellazione automatica, a intervalli regolari di tempo, dei messaggi.

Oltre questo, Facebook ha annunciato che la end-to-end encryption per le chat di gruppo e le chiamate su Messenger è ora funzionante e operativa. La E2EE (l’acronimo di end-to-end encryption) è considerata il gold standard per quanto riguarda la sicurezza e la privacy dei dati, una specie di “armatura” che protegge le informazioni anche dagli attacchi degli hacker o dalla sorveglianza degli Stati. Oltre a questo, l’E2EE non permette neanche all’azienda che fornisce il servizio in questione (in questo caso, Facebook/Meta) di accedere ai dati. In sostanza, significa che, usando questa tecnologia, nemmeno Mark Zuckerberg può sapere che cosa scriviamo nei nostri messaggi e a Meta non può venire l’infelice idea di fornire i dati ad aziende terze. Con tutti i problemi che Facebook ha avuto in materia di tutela della privacy dei suoi utenti, non si può dire che la svolta sia arrivata troppo presto.

Secondo quanto riporta TechCrunch, con l’aggiunta di questa nuova feature in Messenger, adesso si riceverà una notifica, in modo da poter eventualmente chiedere spiegazioni all’altra parte. Esiste anche la possibilità, nel caso in cui lo si ritenga necessario, di bloccare la persona che ha fatto lo screenshot e di segnalare la conversazione. Stando a quanto affermato da Meta, la nuova funzione sarà disponibile sia per l’interfaccia web che per quella dei dispositivi mobili, e verrà introdotta in tutto il mondo nel corso delle prossime settimane.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.