Hype ↓
17:36 giovedì 23 ottobre 2025
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Adesso Messenger avvertirà se qualcuno fa uno screenshot di un messaggio

31 Gennaio 2022

Facebook Messenger sta per introdurre una nuova funzione, pensata per meglio proteggere la privacy degli utenti. Si tratta di una feature molto simile a una già impiegata dal rivale Snapchat, una funzione che permette di ricevere una notifica ogni volta che qualcuno scatta uno screenshot a una conversazione in corso in modalità Secret Conversation, quella che prevede la cancellazione automatica, a intervalli regolari di tempo, dei messaggi.

Oltre questo, Facebook ha annunciato che la end-to-end encryption per le chat di gruppo e le chiamate su Messenger è ora funzionante e operativa. La E2EE (l’acronimo di end-to-end encryption) è considerata il gold standard per quanto riguarda la sicurezza e la privacy dei dati, una specie di “armatura” che protegge le informazioni anche dagli attacchi degli hacker o dalla sorveglianza degli Stati. Oltre a questo, l’E2EE non permette neanche all’azienda che fornisce il servizio in questione (in questo caso, Facebook/Meta) di accedere ai dati. In sostanza, significa che, usando questa tecnologia, nemmeno Mark Zuckerberg può sapere che cosa scriviamo nei nostri messaggi e a Meta non può venire l’infelice idea di fornire i dati ad aziende terze. Con tutti i problemi che Facebook ha avuto in materia di tutela della privacy dei suoi utenti, non si può dire che la svolta sia arrivata troppo presto.

Secondo quanto riporta TechCrunch, con l’aggiunta di questa nuova feature in Messenger, adesso si riceverà una notifica, in modo da poter eventualmente chiedere spiegazioni all’altra parte. Esiste anche la possibilità, nel caso in cui lo si ritenga necessario, di bloccare la persona che ha fatto lo screenshot e di segnalare la conversazione. Stando a quanto affermato da Meta, la nuova funzione sarà disponibile sia per l’interfaccia web che per quella dei dispositivi mobili, e verrà introdotta in tutto il mondo nel corso delle prossime settimane.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.