Hype ↓

La cosa più piratata del mondo non sono più film, le serie tv o la musica, ma i manga

28 Febbraio 2025

Come scrivevamo qui, fino a qualche anno fa, in Italia, c’era ancora chi si approcciava ai manga con un certo scetticismo (e una totale incomprensione del fenomeno: ad esempio tra chi ne parlava come se si trattasse di un genere, e non di un mezzo e un linguaggio). Era il 2022: nel frattempo i manga, vecchi e nuovi, hanno continuato a essere pubblicati, scambiati, letti e prodotti, e il pubblico dei manga si è ulteriormente ampliato. E se il successo di un prodotto si nota anche per la sua capacità di generare imitazioni o, come si dice oggi, “dupe”, in questo inizio del 2025 possiamo affermare che i manga hanno ormai conquistato il mondo. Variety ha riportato e commentato i dati di una ricerca effettuata da Muso: nel 2024 i 55 miliardi di visualizzazioni su siti illeciti di manga non autorizzati hanno toccato quota 70% di tutto il traffico pirata nel settore dell’editoria, mentre il prodotto più piratato al mondo non sono stati i film, le serie tv o la musica, ma proprio i manga, che sono stati scaricati illegalmente soprattutto da dispositivi mobili. Tra il 2019 e il 2024 la crescita della pirateria dei manga online è arrivata al 300%. E ancora: nella top 10 delle serie tv più piratate, ci sono ben 8 anime, ovvero adattamenti animati di manga. L’associazione parlamentare giapponese per manga, anime e videogiochi ha stimato che, nel 2024, la pirateria dei manga ha causato una perdita di 7 miliardi di dollari.

Articoli Suggeriti
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

Leggi anche ↓
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.