Hype ↓
07:31 giovedì 24 luglio 2025
Charli XCX farà il suo esordio come attrice alla Mostra del cinema di Venezia In un film fantasy che si chiama "100 Nights of Hero".
Vince Gilligan, il creatore di Breaking Bad, sta per tornare con una serie che parla di felicità Il progetto, ancora senza titolo, è stato paragonato a E.T. e sarà ambientato ad Albuquerque come Breaking Bad.
Una delle poche cose ancora in piedi a Gaza è un banchetto di libri usati Gestito da due fratelli amanti della lettura, è rapidamente diventato un punto di aggregazione sociale. Uno degli ultimi della Striscia.
Nonostante sia appena uscito un nuovo trailer, Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson rimane il film più misterioso dell’anno La produzione ha evitato tutti i festival e limitato le attività promozionali, a due mesi dall’uscita del film ancora non ne sappiamo quasi nulla. 
Qualcuno ha messo un Labubu sulla tomba di Marx a Londra Attorno alla foto della tomba addobbata si è acceso il dibattito: i Labubu sono compagni o agenti del capitalismo?
Sono arrivate le prime foto dal set del Diavolo veste Prada 2 Anne Hathaway ha condiviso video e immagini nei ritrovati panni di Andy Sachs.
Katie Holmes e Joshua Jackson, cioè Joey e Pacey, torneranno a recitare insieme vent’anni dopo Dawson’s Creek Holmes ha voluto Jackson nel suo film Happy Hours. Manco a dirlo, interpreteranno due adulti che da giovani erano innamoratissimi l'una dell'altro.
La lista dei film più attesi alla Mostra del cinema di Venezia di quest’anno è parecchio lunga Il programma appena annunciato è particolarmente ricco: ci sono tutti i grandi film in arrivo in autunno e inverno.

Incontro con Lorin Stein

Il panel di Studio in Triennale tutto dedicato alla letteratura e alle riviste letterarie: Francesco Pacifico incontra il direttore della Paris Review.

02 Dicembre 2012

In un momento in cui le certezze non abbondano e tutto viene rimesso in discussione, anche la letteratura e la critica letteraria devono fare i conti con il proprio futuro (e presente, in certi casi). E quindi si cerca di cambiare, di aggiornarsi, di indovinare la ricetta per il domani. La Paris Review è un caso a parte: fondata nel 1953, si basa su pochi punti duri a morire: pubblicare pezzi di fiction, articoli di critica e lunghissime interviste, che sono la cifra stilistica della rivista trimestrale. Che può vantare di aver pubblicato firme come Samuel Beckett, Jack Kerouac e Italo Calvino, tra gli altri; e di aver intervistato alcuni i principali scrittori della seconda metà del Novecento (Ernest Hemingway, T.S. Elliot, Truman Capote,  Vladimir Nabokox, Kurt Vonnegut per dirne solo alcuni: per saperne di più, ecco l’archivio di tutte le interviste fatte nel corso dei decenni dalla Review).

Con un Dna del genere, forse, affrontare la crisi di sistema e il cambio di paradigma che stiamo attraversando forse è più semplice, anche se le sfide da affrontare sono molte. Domenica 2 dicembre, alle 18,30, parleremo del ruolo della fiction e degli scrittori nell’editoria periodica, le sfide digitali del mondo dei libri, lo stato dell’arte della forma romanzo e di quella del racconto, il ruolo delle riviste letterarie ieri e oggi, con Lorin Stein e Francesco Pacifico. Abbiamo già pubblicato una lunga chiacchierata tra i due (la trovate qui), ma questa volta sarà diverso: potrete assistervi di persona. Dove? A Studio in Triennale, presso la Triennale di Milano, viale Alemagna 6.

Ricapitolando, quindi:

Domenica 2 dicembre, ore 18,30.
Le riviste letterarie, il romanzo e le nuove forme di narrazione, oggi. Interverranno:

Lorin Stein, direttore della Paris Review, una delle riviste letterarie più celebri del mondo. Ha vinto moltissimi premi, tra cui il Pulitzer, il National Book Award e il National Book Critics Circle Award

Francesco Pacifico, scrittore, collaboratore di Studio. Scrive inoltre su IL e La Repubblica. Ha pubblicato due romanzi, Il caso Vittorio (minimum fax) e Storia della mia purezza (Mondadori), e un’antologia di saggi letterari, Seminario sui luoghi comuni (minimum fax).

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.