Hype ↓
02:04 giovedì 29 maggio 2025
Il produttore di Popeye di Robert Altman ha detto che quello è stato senza dubbio il film più incocainato di sempre Secondo Barry Diller, Ceo di Paramount all'epoca delle riprese, così tanta droga sul set di un film non si è mai vista.
Il caso dell’imprenditore italiano rapito e torturato a Manhattan somiglia sempre di più a un film horror Adesso si è consegnato alla polizia un secondo rapitore-torturatore, che ha confermato tutto quello che ha raccontato Michael Valentino Teofrasto Carturan.
Per andare a studiare negli Stati Uniti adesso bisognerà fare attenzione anche a quello che si posta sui social Lo ha deciso il governo, che ha sospeso l'emissione di tutti i visti per gli studenti in attesa di "certificarne" i profili social.
La distribuzione dei primi aiuti umanitari a Gaza è stata una tragedia (annunciata) Tre morti, 46 feriti, sette dispersi a Rafah, durante la distribuzione dei tanto attesi aiuti dopo mesi di assedio dell'Idf.
La serie di Harry Potter ha trovato i nuovi Harry, Hermione e Ron Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout sono stati scelti tra gli oltre 30 mila ragazzini che hanno partecipato al casting negli scorsi mesi.
Si è scoperto che la Cia usava un sito di Star Wars per comunicare con le sue spie Starwarsweb.net ora non esiste più, ma per tanti anni è stato la casa di nerd di Guerre Stellari e agenti segreti americani.
Klarna sta andando malissimo perché nessuno finisce di pagare le rate Cento milioni di dollari di perdite nel primo trimestre del 2025, tutto per colpa di utenti che rateizzano e poi scappano.
Da otto anni Netflix si rifiuta di distribuire un biopic di Gore Vidal perché il protagonista è Kevin Spacey Una decisione che è fin qui è costata cara alla piattaforma, che ha già perso 40 milioni di dollari per questo film.

Cinque longread da leggere quest’estate

Una città, un faccendiere, una truffatrice, un incendio e una morte che forse non lo è: cinque storie raccontate bene.

20 Luglio 2018

Visto che le vacanze si avvicinano e, così almeno si spera, i weekend si allungano, è un momento ideale per leggersi qualche buon longread, uno di quei pezzi lunghi e approfonditi che magari ci eravamo salvato da qualche parte durante l’anno e che non abbiamo trovato il tempo per leggere interamente. Qui sotto ho messo a punto una lista di cinque longread, tutti usciti nel 2018, che, per una ragione o per un’altra, ho trovato letture interessanti. È una lista personale, certo, e non ha la presunzione di essere una lista definitiva. Però sono tutti pezzi che meritano. Ah, se v’interessa il genere, l’estate scorsa avevo consigliato cinque personal essay per l’estate: le trovate qui.

 
Young Trumpies Hit D.C.
Daniel Lippman e Ben Schreckinger su Politico magazine (luglio)
Uno dei migliori pezzi recenti usciti su Politico magazine. È il ritratto di una città e insieme di una generazione, da un punto di vista che è insieme urbanistico, politico e personale. Ogni amministrazione che si alterna alla Casa Bianca ha un impatto sulla capitale, e l’effetto più grande sulla città lo hanno, per paradosso, i membri più junior (e dunque giovani) che si fanno vedere in giro la sera, influenzando la scena dei locali e anche la gentrificazione dei quartieri. I ventenni al seguito di Bush, per esempio, hanno portato un’aura da country club (e tanta cocaina), i ventenni di Obama hanno reso tutto più multietnico. Ma i ventenni di Trump? Loro, non si fanno quasi vedere e pare pure su Tinder li trattano male.
Leggi anche: il reportage da Washington di Valentina Pasquali uscito lo scorso anno su Studio.

The Tower
Andrew O’Hagan sulla London Review of Books (giugno)
Questo longread di Andrew O’Hagan sulla London Review of Books è allo stesso tempo inchiesta, nonfiction narrativa e romanzo corale. È suddiviso in sette capitoli che potrebbero essere a buon diritto dei longread a sé stanti, dunque consigliamo di prendervi un bel po’ di tempo e di leggerli, con calma, uno alla volta. È la storia degli abitanti di Grenfell Tower, di quella notte della scorsa estate, ma anche un tentativo di capire cos’è andato scorso: fatele, sostiene O’Hagan, è stata l’istruzione data ai residenti di restare nei loro appartamenti e il risultato è che in molti «sono morti perché hanno seguito il consiglio». Indaga sui materiali di costruzione, ma critica anche, nel capitolo “The narrative” la lettura politica secondo cui è stata tutta colpa dei Tory.
Leggi anche: la risposta di Susanna Rustin sul Guardian e “The Fiction machine”, una riflessione di O’Hagan su social media e romanzo uscita su Studio.

Maybe She Had So Much Money She Just Lost Track of It
Jessica Pressler su The Cut (maggio)
L’incredibile storia di Anna Sorokin, detta anche Anna Delvey, una ragazza non particolarmente ricca – anzi, figlia di un immigrato russo che lavorava come camionista a Colonia – che per due anni è riuscita a convincere tutti di essere una ricca ereditiera e a fare la vita della “socialite”, spendendo una valanga di quattrini che non possedeva, fino a quando non è crollato tutto.

The Plot Against America
Franklin Foer sull’Atlantic (marzo)
Franklin Foer, storico direttore di The New Repubblic, fa un ritratto di Paul Manafort, l’uomo chiave del Russia-gate, concentrandosi sugli arresti degli ultimi mesi ma anche sul passato del faccendiere, sui suoi rapporti con la politica ucraina degli anni di Yanukovich e sui suoi equilibri familiari. Particolarmente interessante è la figura di suo padre, Paul Manafort Sr, un personaggio pieno di ombre che ha contribuito a cambiare (in peggio) la cultura politica americana. Un pezzo che riesce a rendere chiara, e umana, l’intera vicenda del Russia-gate e capace di renderla interessante anche a chi non segue abitualmente la politica.
Leggi anche: il pezzo recente di Christian Rocca sull’attacco russo al mondo libero.

What Does It Mean to Die?
Rachel Aviv sul New Yorker (febbraio)
La storia potrebbe essere quella che si leggono negli articoli di cronaca un po’ cheap: una ragazzina “muore”, nel senso che il suo cervello è quasi del tutto non funzionante, la famiglia non accetta il risultato, dice che è viva, la porta a casa, per alcuni Stati degli Usa la bambina è morta, per altri è viva. Invece Rachel Aviv, una delle migliori penne del New Yorker, riesce a farne un pezzo profondo, tutt’altro che squallido, che si interroga su che cos’è la vita, che cos’è la morte, sulle piccole bugie e mezze verità che siamo costretti a raccontare e raccontarci.

Nelle foto: l’incendio di Grenfell Towers; un ritratto di Paul Manfaort (Getty)
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.