Hype ↓
15:52 giovedì 20 novembre 2025
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.

In Cina il live streaming funziona come stimolo allo shopping

26 Maggio 2020

Mentre la ripresa dei consumi del lusso in Cina, a più di un mese dalla riapertura dei negozi, sembra ancora molto cauta – non si sono ancora visti, per ora, gli effetti del cosiddetto “revenge shopping” in cui molti speravano – il Coronavirus ha già modificato fortemente il modo in cui i marchi si rapportano ai loro clienti online. Ne sono un esempio i brand che, come riporta il South China Morning Post, hanno registrato delle performance molto interessanti grazie all’utilizzo del live streaming.

«Alcune delle più grandi società di ecommerce cinesi stanno scommettendo molto sullo streaming live. La piattaforma Taobao Live di Alibaba ha registrato un aumento di oltre sette volte nei clienti business per la prima volta a febbraio, mentre le sessioni di live streaming di Pinduoduo sono aumentate di cinque volte da febbraio a marzo», scrive il SCMP, facendo ben sperare nella risposta dei consumatori. Secondo la società di ricerche di mercato iiMedia Research, le entrate dell’ecommerce in live streaming quest’anno probabilmente raddoppieranno a 961 miliardi di yuan (circa 124 milioni di euro).

Lo streaming live ha anche creato una nuova nicchia di “host” di eventi – alternativa ai classici influencer – che potenzialmente possono attrarre milioni di spettatori: ne sono un esempio vincente gli specialisti della bellezza nel caso dei marchi di cosmesi. Sono molti i brand che hanno iniziato a sperimentare questa formula durante la quarantena anche in Europa e negli Stati Uniti, formula che si è dimostrata molto efficiente in un momento in cui i negozi erano chiusi e che continua ad interessare anche ora, in un momento in cui sono in tanti a restare diffidenti nei confronti degli affollamenti. Il modello cinese dello “shoppertainment”, come viene definito, è anche la nuova frontiera in materia di fashion week digitali, come quella di Shanghai che si è tenuta a marzo e che costituisce ora un riferimento per tutte le altre.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men