Hype ↓
10:25 venerdì 4 luglio 2025
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Lacci di Starnone è tra i 100 libri del 2017 scelti dal New York Times

23 Novembre 2017

Il New York Times ha pubblicato la lista dei 100 libri più belli del 2017, tra fiction, non fiction e poesia. L’unico autore italiano della lista è Domenico Starnone con Lacci, tradotto da Jhumpa Lahiri e pubblicato dalla casa editrice Europa Editions. Questo il breve commento con cui i redattori del Nyt presentano il libro, concentrandosi, più che sul suo contenuto, su un altro aspetto: «Un potente romanzo che parla di un matrimonio sfilacciato, scritto dal marito della donna che si crede sia Elena Ferrante». Al tema Starnone-Anita Raja-Ferrante avevano anche dedicato un articolo, o meglio, l’intera recensione del libro.

Le sezioni di non fiction e poesia sono forse le più interessanti in cui curiosare, perché permettono di scoprire tanti titoli nuovi, non ancora arrivati in Italia. Tra i romanzi più belli dell’anno, invece, compaiono diversi libri e autori a noi familiari. Alcuni esempi: Tutto è possibile di Elizabeth Strout (Einaudi), che racconta la vita piccola e ordinaria della provincia americana «brulicante di emozioni impetuose sotto la cappa dell’immobilità» e Beautiful Animals di Lawrence Osborne (noi avevamo segnalato tra i libri del mese il suo Cacciatori nel buio, pubblicato da Adelphi). Non ancora tradotto in italiano, il libro racconta l’incontro tra due giovani donne benestanti e un rifugiato siriano su un’isola greca. C’è anche Exit West di Mohsin Hamid (Einaudi, qui la nostra recensione) che racconta una storia d’amore nell’era delle migrazioni e della tecnologia, dove l’unica salvezza sembra provenire dalle possibilità di fuga promesse da misteriose porte magiche e The idiot di Elif Batuman (di cui avevamo parlato nel n° 32 di Studio). Nella lista non poteva mancare Lincoln nel Bardo (Feltrinelli) di George Saunders, vincitore del Man Booker Prize.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.