Hype ↓
03:12 giovedì 8 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

Le migliori infografiche del 2013

26 Novembre 2013

Come ogni anno il sito Information Is Beaufiful ha chiesto ai suoi lettori di votare le migliori “data visualization” dell’anno, l’ampia categoria di rappresentazioni di dati, infografiche e prodotti multimediali e interattivi. Il risultato delle votazioni e vincitori dell’edizione 2013 sono stati pubblicati sul sito. Eccone alcuni.

Cominciamo con un lavoro sui premi Nobel della storia, ad opera dello studio Accurat (con sede a Milano e New York).

 
emoto installation” è invece un’opera che consta di diverse fasi e parti: è innanzitutto un’analisi dei tweet sulle Olimpiadi di Londra dell’anno scorso, a cui è seguito un data mining a fini giornalistici, e si è concluso con la stampa a 3D dei flussi di dati studiati.

 
Tornando alle infografiche “classiche” ecco un’opera di Valentina D’Efilippo, autrice di The Infographic History of The World, che è esattamente quel che sembra: la storia del mondo raccontata con grafici, flussi di linee, onde e altri elementi grafici. Di seguito l’opera premiata, la rappresentazione di 95 milioni di morti avvenute nel corso del Novecento.

 
È la categoria “interactive” a riservare più sorprese, per esempio con “Here is Today“, un progetto che rappresenta un’unità temporale, l’oggi, e lo relaziona con altre – un mese, un anno, un’epoca, un’era, e così via.

 
Ci sono anche le “motion infographic”, ovvero veri e propri video: il vincitore della categoria è “The Solar System – our home in space” dello studio Kurzgesagt, che riportiamo di seguito.
 

 
Qui trovate tutti i vincitori.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.