Hype ↓
14:36 mercoledì 2 luglio 2025
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.

La rinascita della tv francese

19 Febbraio 2016

Il cinema francese ha prodotto nomi del calibro di François Truffaut e Jean-Luc Godard, ma la produzione televisiva d’Oltralpe è a lungo rimasta la sorella meno conosciuta dell’industria di settore, venendo comunemente accostata a fiction noiose e copie bolse di show americani, in questo non troppo dissimile dall’equivalente italiana.

Alcuni titoli degli ultimi tempi però, spiega il Guardian, stanno contribuendo a un rilancio della tv francese: Les Revenants, Engrenages (noto all’estero come Spiral)Les Hommes de l’Ombre (Spin), su tutti, hanno ridefinito il concetto di produzione transalpina, attirando un’attenzione internazionale inedita e aumentando di conseguenza l’export televisivo nazionale. Mathieu Béjot, direttore esecutivo di Tv France International, ha detto al quotidiano inglese che «si tratta di un trend globale che tratta le serie tv più come mini-film. La qualità più alta di scrittura, casting e produzione e la maggiore varietà di argomenti compresi torna a favore della forte tradizione cinematografica francese».

Le vendite e le prevendite alle società straniere sono aumentate del 116%, a oltre 67 milioni di euro, solo nel 2014, e i dati di ascolto rivelano che in media ogni sabato un milione di persone segue Spiral su BBC4. Il cambio di rotta è iniziato a metà degli anni Duemila, quando la tv a pagamento Canal Plus decise di investire grandi budget per rilanciare la sua sezione cinema in declino. Il risultato, tra gli altri, è stato proprio Spiral.

Immagine: una scena di Spiral
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.