Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La playlist
Le canzoni della settimana, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni, per scelta tematica, per capriccio: weekend in musica.

E pure questo Sanremo ce lo siamo levati… direbbe un celeberrimo personaggio cortiniano degli anni ottanta (’83, per la precisione). A parte gli scherzi, è terminato anche il Festival di Fazio, della Littizzetto, di Bianca Balti, di Elio, di Marco Mengoni, dei Modà. Mengoni, tra l’altro, ha vinto. I Modà no, pare con grande gioia di molti (a giudicare dagli hashtag esplosi su Twitter, quantomeno, che inneggiavano al “voto utile” contro la band). Elio e Le Storie Tese no, non hanno vinto nemmeno loro con La Canzone Mononota, e c’era da aspettarselo, ma come con La Terra Dei Cachi hanno divertito moltissimi. La playlist, quindi, per farla breve, non può che essere dedicata al Festival Della Canzone. Che piaccia o non piaccia, ogni febbraio ci ritroviamo tutti a parlarne, positivamente o meno. Una salezione delle canzoni vincitrici da 1951 in poi. Disclaimer: un po’ di ironia nella selezione c’è, non preoccupatevi.
Patricia Carli e Gigliola Cinquetti – Non Ho L’età (1964)
Adriano Celentano e Claudia Mori – Chi Non Lavora Non Fa L’amore (1970)
Alice – Per Elisa (1981)
Roberto Carlos e Sergio Endrigo – Canzone Per Te (1968)
Nicola di Bari e Nada – Il Cuore È Uno Zingaro (1971)
Jalisse – Fiumi Di Parole (1997)
Nilla Pizzi – Vola Colomba (1952)
Domenico Modugno e Johnny Dorelli – Piove (1959)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.