Hype ↓
01:33 mercoledì 7 maggio 2025

Il mondo ha ripreso a costruire muri e barriere

16 Settembre 2015

Non solo in Europa si è ricominciato a costruire barriere tra Paesi. L’Economist ha realizzato un grafico interattivo che mostra tutte le barriere costruite, in costruzione o pianificate in Europa e nel mondo. L’ultima in ordine temporale è quella messa in piedi dall’Ungheria in questi giorni per impedire l’accesso ai profughi attraverso la Serbia. Sempre l’Ungheria ha progettato una barriera al confine con la Romania. Quest’estate invece, la Francia aveva eretto un muro anti-immigrati a Calais. 

Nella mappa vengono anche riportare le motivazioni addotte dai Paesi nell’erezione della barriera in questione. La più frequente è la volontà di fermare l’immigrazione, seguita dalla prevenzione dei traffici illegali. Tra le motivazioni anche  un confine, come nel caso della barriera progettata dalla Russia o, in Asia, quella che dividerà Pakistan e Afghanistan.

In Brasile, annunciato nel 2013, si sta organizzando un sistema capace di controllare con droni e satelliti 15000 km del territorio. Stando ai dati riportati dall’Economist, dalla fine della Guerra fredda sono stati costruiti 40 muri, 30 dei quali dopo l’Undici settembre, 15 solo durante quest’anno.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.