Hype ↓
03:42 martedì 18 novembre 2025
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

Josh O’Connor gioca sporco

Lurido e maleodorante, in Challengers così come in La chimera, è l'ultimo di una serie di attori che sembrano promuovere una mascolinità più umana, purché si accompagni a un corpo bello scolpito.

03 Maggio 2024

Challengers è un film olfattivo. Ti sembra di sentire il profumo di Zendaya rimasto sulla sua maglietta con scritto “I Told Ya”, il sole secco che batte sul campo da tennis, lo strano e inconfondibile odore delle palline. Ma soprattutto ti sembra di sentire il sudore di quei due. C’è una scena in cui avrei voluto tapparmi il naso, precede il famosissimo “threesome” che abbiamo visto ovunque: ciccio e pasticcio stanno cazzeggiando nella loro camera d’albergo, in mutande e bevendo birre (Mike Faist si tocca i piedi, Josh O’Connor non mi ricordo, probabilmente fuma), nell’attesa dell’arrivo di una Zendaya che è un po’ Godot, nel senso che, lo sanno anche loro, molto probabilmente non arriverà mai. E invece eccola, assurdo, bussa, è lei, i ragazzi provano a sistemare in fretta e furia il cesso che hanno creato in quella camera. Ecco, quando Zendaya entra, percepisci le sue narici che inspirano quell’odore di maschi, in un mix di attrazione e repulsione. È evidente che tra i due, a emanare miasmi, non è certo Mike Faist, tutto glabro e pulitino, con i suoi completini Uniqlo lavati e stirati in tintoria. È Josh O’Connor, con i capelli sporchi e le gambe pelose, uno che senza dubbio dorme con gli stessi pantaloncini e maglietta con cui ha giocato a tennis (non a caso sembrano un pigiama), fuma una sigaretta dopo l’altra e invece di farsi una doccia lascia che il suo sudore si asciughi da solo. Il dettaglio interessante è che, ovviamente, questa caratteristica non lo rende respingente, bensì ancora più sexy. Non ho fatto in tempo a domandarmi se anche nella realtà mi piacerebbe ritrovarmi sdraiata nuda nella sua macchina puzzolente, come succede alla povera Zendaya, che Vulture mi ha tolto le parole di bocca pubblicando un articolo dal titolo: “Let Josh O’Connor Be Extremely Filthy in Everything”.

Leggendolo, ho scoperto che O’Connor è lercio anche nel film La chimera di Alice Rohrwacher, che non avevo ancora visto, nonostante il tenerissimo appello fatto proprio dalla regista e dallo stesso O’Connor di andare nei cinema italiani a vederlo o a chiedere di proiettarlo (chiedo venia, sono senza cuore). L’ho recuperato ieri sera: unghie sporche, completo di lino lurido, chainsmoking, O’Connor vive letteralmente in una baracca. Così come in Challengers, che il ragazzo puzzi viene proprio sottolineato, sia mai che qualcuno non recepisca il messaggio: lì è una coppia gay a notarlo, mentre attendono dietro di lui di registrarsi in un motel, qui un tizio che vende calzini sul treno, lo accusa di impuzzare tutto il vagone. E poi c’è God’s Own Country del 2017, uno dei suoi ruoli più importanti, in cui (cito direttamente Vulture perché non potrei esprimermi meglio) «interpreta un pastore che sviene ubriaco sopra mucchi di fieno e trascorre le sue giornate letteralmente immerso fino ai polsi in animali incinti».

Tutto questo pur avendo interpretato per molti anni una persona «disturbingly clean» in The Crown, continua Rachel Handler su Vulture, citando un pezzo del 2021, “Everyone Is Beautiful and No One Is Horny”, sulla perfezione asettica dei corpi degli attori nel cinema. Del ritorno dei muscoli ha già ampiamente parlato Silvia Schirinzi in un articolo che trovate nel numero di Rivista Studio in edicola, Dove stiamo andando. Qui possiamo limitarci a considerare questa nuova corrente estetica maschile, in cui i muscoli adornano corpi umanissimi, così umani che sembrano anche un po’ sporchi, e si accompagnano a visi “strani”, imperfetti, e situazioni “quotidiane”: Adam Driver in mutande che si grattava la gamba ingessata in Girls, Jeremy Allen White intriso degli odori e dei vapori della cucina in The Bear, Paul Mescal sudatissimo sul campo da football in Normal People o col braccio ingessato in Aftersun (si sa, i gessi, d’estate, non profumano). E arriviamo al nostro O’Connor, con le sue adorabili orecchie a sventola che in controluce diventano rosse, le rughette che gli si formano vicino agli occhi quando sorride, anzi sogghigna (in Challengers, perché nella Chimera ha il sorriso di un angelo) e azzanna il churro che si sta mangiando Faist nella scena più erotica del film. E a proposito di fantasie omoerotiche, pare sia in arrivo un film che suona come la concretizzazione di una fanfiction: Josh O’Connor e Paul Mescal, innamorati l’uno dell’altro. Si chiamerà The History Of Sound.

È una bellezza furbissima, quella di questi attori così simili agli umani, che attrae tutt* (gay, bisessuali, etero) proprio perché apparentemente imperfetta, costituita da quei dettagli che pensi ti abbiano fatto innamorare perché solo tu hai colto la loro poesia. Ti danno l’illusione di godere di un’attrazione particolare, un filo rosso che va da te alla persona (relazione parasociale, si chiama), peccato che non è così, e tutti i fili convergono in un solo punto, lo schermo. Anche perché c’è una truffa: quelle facce così “particolari” sono montate sopra a un corpo che non ha niente, ma proprio niente di particolare, è il solito fisico muscoloso (mai troppo, mi raccomando) scolpito dalla palestra, quello a cui ogni maschio continua a pensare di dover tendere. Viene voglia di abbracciare il povero Timotheé Chalamet, col suo corpo da dodicenne, e dirgli: «Stai tranquillo, vai bene anche così».

Articoli Suggeriti
Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

Leggi anche ↓
Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

Nel primo teaser di Toy Story 5 scopriamo che anche nel mondo dei giocattoli il nemico è la tecnologia

Il villain di questo quinti capitolo della saga sarà un tablet a forma di rana chiamato Lilypad, doppiato dall'attrice Greta Lee.