Hype ↓
11:50 giovedì 3 luglio 2025
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

Jeff Koons sarà il primo artista a installare le sue opere sulla Luna

11 Aprile 2022

Anche Jeff Koons, l’artista più costoso del mondo, soffre di Fomo. Lo dimostra il fatto che il suo ultimo progetto è una collezione di Nft. Dopo la rottura con le sue gallerie storiche Larry Gagosian e David Zwirner, l’artista 67enne ha lanciato un nuovo progetto in collaborazione con Pace Gallery, la nuova galleria che lo rappresenta. Il progetto, descritto dall’artista con un magniloquente monologo sul suo sito, si basa sull’idea di giocare con la formula “to the moon”, utilizzata dai cripto-investitori per descrivere un picco di valore di una determinata criptovaluta, inviando letteralmente una serie di opere sulla Luna.

Alle opere lunari corrisponderà una collezione Nft dal titolo “Moon Phases” che sarà acquistabile su Pace Verso, la piattaforma Nft e Web3 di Pace Gallery. Gli Nft saranno il corrispettivo digitale di una serie di sculture che verranno inviate sulla luna nel corso di una missione spaziale.

A trasportare le opere sarà un lander lunare Intuitive Machines: partiranno quest’estate dalla Kennedy Space Station, base della Nasa in Florida e dopo il loro viaggio nello spazio atterreranno nell’Oceanus Procellarum, una regione appiattita della Luna. Come ha spiegato Jack Fischer, vicepresidente di Intuitive Machines: «Le sculture di Koons, documentate dagli Nft e ospitate in un cubo trasparente rivestito termicamente e costruito in modo sostenibile, saranno le prime opere d’arte autorizzate ad essere collocate sulla superficie della luna, dove rimarranno per sempre».

«Volevo creare un progetto Nft storicamente significativo radicato nel pensiero umanistico e filosofico”», ha detto l’umile Koons, aggiungendo che la sua incursione negli Nft «può essere intesa come una continuazione e una celebrazione dei traguardi ambiziosi dell’umanità dentro e fuori dal nostro pianeta».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.