Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.
I Paesi nordici vogliono mandare i sessantenni a scuola

I Paesi nordici stanno prendendo in considerazione l’idea di mandare a scuola i cittadini anziani, e più precisamente di istituire un programma di istruzione obbligatoria per i lavoratori sopra una certa età. Il politico danese socialdemocratico Poul Nielson ha avanzato una proposta formale al Consiglio dei Paesi nordici, che dovrà decidere se accettarla. L’organizzazione sovranazionale include Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, nonché rappresentanze di Groenlandia e Isole Faroe, entrambi territori danesi, e delle Isole Aaland, una regione finlandese a statuto speciale.
Secondo Nielson un’istruzione obbligatoria per gli adulti sopra una certa età è essenziale per rendere l’economia più competitiva. Il politico pensa soprattutto ai sessantenni, che sono troppo giovani per andare in pensione ma spesso non hanno le competenze sulle nuove tecnologie necessarie a partecipare al meglio alle attività produttiva. «Con l’età pensionabile che si va innalzando, le persone che hanno tra i 60 e i 65 anni, e che dunque hanno magari cinque o dieci anni lavorativi ancora davanti a loro, dovrebbero avere l’opportunità di rinfrescare le loro competenze in modo serio. Dovrebbe essere un diritto obbligatorio», ha detto al sito Eu Observer.
Rendere obbligatoria la scuola per la terza età non costituisce un problema, ha aggiunto: «Del resto, il fatto che i bambini e i giovani debbano essere istruiti e che sia una responsabilità della società è un fatto accettato da più di un secolo. In soldoni, si tratta di portare l’istruzione obbligatoria a un nuovo livello».
Un programma di educazione informatica per anziani, Illinois 2003 (Photo by Tim Boyle/Getty Images)

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?