Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Infrastrutture
Un incontro a più voci sulle opere che ci consentono di comunicare e muoverci, sempre più importanti e in evoluzione in tempi di Rete globale.

Seconda anticipazione da Studio in Triennale, la tre giorni di incontri e concerti che comincerà venerdì 30 novembre. Oggi parliamo di un panel che abbiamo organizzato insieme a Triennale tutto dedicato all’architettura. Il suo titolo è “Le città dell’invisibile. Dalle infrastrutture materiali alle infrastrutture immateriali” e lo potrete vedere sabato primo dicembre alle 11.30. Sarà una discussione sulle trasformazioni in atto nelle città e nei paesi che abitiamo, che scaturisce dalla mostra tutt’ora in svolgimento presso la Triennale dal titolo: “L’architettura del Mondo Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi”.
Ne parleremo con:
Aldo Bonomi, fondatore dell’Istituto di ricerca Aaster (Associazione agenti di sviluppo del territorio). È autore di numerose ricerche sulle problematiche del territorio, dello sviluppo e delle forme di convivenza tra cui ricordiamo Il distretto del piacere (Bollati Boringhieri, 2000) e Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel Nord Italia (Einaudi, 1997);
Alberto Ferlenga, docente di Progettazione architettonica presso l’università Iuav di Venezia, insegna e collabora con altri atenei italiani ed è fondatore e presidente dell’Associazione Villard de Honnecourt. Ha curato numerose mostre per la Triennale e la Biennale d’Architettura di Venezia;
Alfonso Fuggetta, professore ordinario di ingegneria del software al Politecnico di Milano e docente associato dell’Institute for Software Reserch di Irvine (California). È Ceo e direttore del centro di ricerca sperimentale Cefriel presso il Politecnico di Milano;
Giorgio Goggi, architetto e docente d’architettura al Politecnico di Milano. È stato assessore ai trasporti e alla mobilità per il Comune di Milano dal 1998 al 2006;
Giuliano Noci, professore ordinario di Marketing presso il Politecnico di Milano, è vicerettore del dipartimento Orientale del Politecnico;
A moderare l’incontro, Mario Abis, sociologo e presidente e fondatore dell’istituto di ricerca Makno&Consulting, ha diretto il primo sistema di sondaggi per la tv a Mixer (Rai) e il primo sulla multimedialità; è stato commissario del Comitato scientifico per la qualità televisiva ed è consigliere di amministrazione della Triennale di Milano.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.