Hype ↓
23:50 martedì 4 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Infrastrutture

Un incontro a più voci sulle opere che ci consentono di comunicare e muoverci, sempre più importanti e in evoluzione in tempi di Rete globale.

20 Novembre 2012

Seconda anticipazione da Studio in Triennale, la tre giorni di incontri e concerti che comincerà venerdì 30 novembre. Oggi parliamo di un panel che abbiamo organizzato insieme a Triennale tutto dedicato all’architettura. Il suo titolo è “Le città dell’invisibile. Dalle infrastrutture materiali alle infrastrutture immateriali” e lo potrete vedere sabato primo dicembre alle 11.30. Sarà una discussione sulle trasformazioni in atto nelle città e nei paesi che abitiamo, che scaturisce dalla mostra tutt’ora in svolgimento presso la Triennale dal titolo: “L’architettura del Mondo 
Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi”.

Ne parleremo con:

Aldo Bonomi, fondatore dell’Istituto di ricerca Aaster (Associazione agenti di sviluppo del territorio). È autore di numerose ricerche sulle problematiche del territorio, dello sviluppo e delle forme di convivenza tra cui ricordiamo Il distretto del piacere (Bollati Boringhieri, 2000) e Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel Nord Italia (Einaudi, 1997);

Alberto Ferlenga, docente di Progettazione architettonica presso l’università Iuav di Venezia, insegna e collabora con altri atenei italiani ed è fondatore e presidente dell’Associazione Villard de Honnecourt. Ha curato numerose mostre per la Triennale e la Biennale d’Architettura di Venezia;

Alfonso Fuggetta, professore ordinario di ingegneria del software al Politecnico di Milano e docente associato dell’Institute for Software Reserch di Irvine (California). È Ceo e direttore del centro di ricerca sperimentale Cefriel presso il Politecnico di Milano;

Giorgio Goggi, architetto e docente d’architettura al Politecnico di Milano. È stato assessore ai trasporti e alla mobilità per il Comune di Milano dal 1998 al 2006;

Giuliano Noci, professore ordinario di Marketing presso il Politecnico di Milano, è vicerettore del dipartimento Orientale del Politecnico;

A moderare l’incontro, Mario Abis, sociologo e presidente e fondatore dell’istituto di ricerca Makno&Consulting, ha diretto il primo sistema di sondaggi per la tv a Mixer (Rai) e il primo sulla multimedialità; è stato commissario del Comitato scientifico per la qualità televisiva ed è consigliere di amministrazione della Triennale di Milano.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.