Hype ↓
22:18 giovedì 8 maggio 2025
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.

Il sistema della sicurezza nello Stato islamico

18 Novembre 2015

Il sito di news The Daily Beast è riuscito a parlare direttamente con un ex membro dell’Isis. L’uomo, che nella serie di articoli basati sulle sue rivelazioni è indicato col nome fittizio di Abu Khaled, ha ricostruito gran parte del funzionamento dell’apparato della sicurezza dello Stato islamico.

Dopo aver raccontato al giornale statunitense che «i martiri», coloro che decidono di essere coinvolti in missioni suicide, chiedono volontariamente di seguire una preparazione ad hoc per diventare kamikaze (come? Alzando la mano durante i sedicenti corsi di studi teologici che l’Isis obbliga le nuove reclute a frequentare), Abu Khaled ha parlato della struttura dello stato di polizia dell’Isis. Lui prima di disertare faceva parte dell’Amn al-Dawla, l’organizzazione che si occupa del controspionaggio nelle quattro wilayat, le province in cui l’Isis esercita il suo potere; si tratta di una sorta di Fbi, responsabile di perseguire le spie di Stati stranieri e organizzazioni esterne, intercettare le comunicazioni interne fra i jihadisti e gestire il famigerato sistema di detenzione. La fonte del giornale ha rimarcato come la finalità ultima della struttura sia fare in modo che ognuno controlli e sia controllato, promuovendo una cultura del sospetto simile a quella che si respirava nella Stasi tedesca durante la Guerra fredda.

Ci sono altre tre organismi deputati al controllo dell’ordine a Raqqa e dintorni: Amn al-Dakhili è l’equivalente del ministero degli Interni e controlla la vita quotidiana nelle città; Amn al-Askari si occupa dell’intelligence legata ai temi militari (le posizioni nemiche, le capacità militari delle altre città); Amn al-Kharji, infine, è la branca che si occupa dello spionaggio al di fuori dei confini dello Stato islamico, corrompendo esponenti chiave di soggetti esterni e reclutando nuovi agenti e informatori. Abu Khaled ha sottolineato a The Daily Beast che quest’ultima agenzia ha un ruolo cruciale nell’espansione territoriale del gruppo terrorista: spesso ricattare cittadini e funzionari influenti è più efficace di usare la violenza che ormai contraddistingue l’Isis.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.