Hype ↓
22:41 giovedì 3 luglio 2025
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Il futuro di Shazam è la tv, non la musica

05 Aprile 2012

Tutti sanno cos’è Shazam ormai, e tutti lo definirebbero più o meno come “quella applicazione che riconosce le canzoni che non conosci tu”, e per un certo verso è vero, o almeno, soprattutto a questa funzione deve la sua fama. Ma due giorni fa Shazam ha lanciato la sua quinta versione, e dal 2002 (anno in cui esordì il primo embrione, nel Regno Unito, che identificava la canzone che “ascoltava” mandandoti poi un sms) molte cose sono cambiate. La più importante è riassumibile così: Shazam adesso guarda più alla tv che alla musica. E come?

Da noi non esistono simili opzioni, ma già dal 2010 la compagnia ha iniziato a guardarsi intorno per invadere il mercato delle “Second Screen App”. Questo tipo di applicazioni operano su tablet o smartphone, e, identificando il programma che la televisione sta trasmettendo, svolgono il ruolo di “secondo schermo” appunto, più o meno come fa il classico dvd con i contenuti extra. Però in contemporanea con il programma trasmesso. Ovviamente non tutti gli show si prestano a questa funzione; ma quando appare un’icona blu – la classica, famosa icona Shazam – in sovraimpressione, la vostra app potrà accedere ai contenuti speciali.

Questi ultimi possono variare da informazioni o video tratti dall’episodio di una data serie fino alla colonna sonora utilizzata in una scena, dettagli specifici su uno o più personaggi. Vi ricordate Pop-Up Video? Il principio è una cosa simile.

Ma la vera fonte di guadagno di Shazam, con questa nuova versatile funzionalità, sono gli inserzionisti pubblicitari televisivi. Più di un terzo delle pubblicità andate in onda durante l’ultimo Superbowl presentavano la funzione di interazione con l’app, per esempio. E con i numeri impressionanti che la compagnia sta registrando (200 milioni di utenti, 1,5 milioni in più ogni giorno, 6 milioni di tag ogni 24 ore) il guadagno è assicurato.

Articolo completo su Read Write Web.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.