Hype ↓
23:16 lunedì 8 settembre 2025
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.
La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.
Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.
Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship” Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.
La canzone più usata quest’estate su TikTok Italia è un pezzo di otto anni fa di Andrea Laszlo De Simone “Fiore mio” è Song of the Summer 2025 su TikTok, fatto che ha sorpreso prima di tutti De Simone, che non è nemmeno iscritto al social.
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.

Il controverso tunnel sottomarino di Istanbul

30 Ottobre 2013

Il sogno pluricentenario del Sultano Abdülmecid I si è tradotto in realtà, il tunnel ferroviario sottomarino tra le due metà di Istanbul è stato aperto martedì 29 ottobre, dopo che l’idea fu introdotta nel 1860 dal tredicesimo regnante dell’Impero Ottomano.

I lavori per la costruzione della ferrovia sotto lo stretto del Bosforo erano iniziati nel 2004, ma la scoperta dei resti di una flotta bizantina in quel tratto di fondale provocò dei ritardi; furono 30 le navi trovate, il che rende il “cimitero” del Bosforo il più grande ritrovamento nautico riferito all’epoca medievale. Il tunnel, chiamato «Marmaray», è lungo in totale 13,6 chilometri, di cui 1,4 sotto il livello del mare, e l’inaugurazione, avvenuta il 29 ottobre, ha coinciso con il 90° anniversario della nascita della Repubblica di Turchia, nata nel 1923 con Mustafa Kemal Atatürk come Presidente.

Il Marmaray non è il più lungo tunnel ferroviario sottomarino ma il più profondo, arrivando a toccare i 58 metri sotto la superficie dell’acqua. È inoltre il primo tunnel a collegare due continenti, visto che dallo stretto del Bosforo, nel passaggio tra Mar Nero e Mar di Marmara, passa il confine meridionale tra Europa e Asia.

Tayyip Erdogan, che dal 1994 al 1998 è anche stato sindaco di Istanbul, è stato accusato dall’opposizione di aver pilotato i lavori di un progetto definito «faraonico» per finirli giusto in tempo per il marzo 2014, quando la città turca terrà le elezioni municipali. Infatti la linea ferroviaria, pur “inaugurata” ufficialmente, non è completata e non sarà operativa ancora per mesi. Il professor Murat Güvenç, a capo dell’Istituto di Urbanistica dell’Università di Sehir di Istanbul, si è detto preoccupato dalla mancanza di studi e previsioni riguardanti l’impatto socio-culturale dell’opera. Tayfun Kahraman, presidente dell’Associazione degli urbanisti turca, ha detto: «Ci sono domande serie a cui servono risposte serie», e ha ammesso che non si riesce a capire la ragione per un così grande gap di tempo tra inaugurazione e inizio del servizio.

Il tunnel, inoltre, non possiede un sistema elettronico di allarme anti-sismico; il Guardian riporta un’intervista a Rıza Behçet, uno degli ingegneri che hanno lavorato al progetto Marmaray, il quale ha dichiarato che non prenderà mai il nuovo treno sottomarino, e che non dovrebbe farlo nessun altro. Da parte sua, il governo turco ha incensato la linea come l’inizio di una «iron silk road» che ripristinerà gli antichi traffici via terra tra Occidente e Oriente, andando «da Londra a Pechino».

All’inaugurazione era presente anche il Primo Ministro giapponese Shinzo Abe: il Giappone ha investito circa un miliardo di dollari nel progetto, un quarto del costo totale dell’operazione. Quando tutto sarà operativo, dal Marmaray passeranno circa 75.000 persone all’ora in entrambe le direzioni, per un totale di un milione e mezzo di persone al giorno.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.