Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
I resti del futuro
Un progetto fotografico su basi della Nasa, per lo più abbandonate o dismesse, che sembrano monumenti della corsa allo spazio.

Abandoned in Place: Preserving America’s Space History è un libro del fotografo Roland Miller uscito da qualche giorno per la University of New Mexico Press. Incentrato soprattutto su Cape Canaveral, ma anche su altre basi dell’esercito e dell’aviazione americana sparse nel Paese, racconta per immagini spazi, architetture, interni che documentano il primo periodo delle esplorazioni spaziali, oggi abbandonati o addirittura scomparsi; in alcuni casi la demolizione di queste strutture, situate in luoghi che non possono essere visitati, è impossibile o troppo costosa e quindi le costruzioni hanno finito per inscenare un lenta battaglia con gli elementi naturali. Le fotografie di Miller non solo documentano un importante periodo storico di cui si ha poca testimonianza, ma hanno anche una profondità artistica legata alla relazione tra il senso di futuro trasmesso dalle strutture e gli effetti del loro abbandono. Il sito ufficiale del progetto è abandonedinplace.com.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.