Hype ↓
23:57 giovedì 3 luglio 2025
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Google ha aperto le prenotazioni per una chiacchierata con la sua intelligenza artificiale

29 Agosto 2022

Nello scorso giugno l’ingegnere Google Blake Lemoine aveva pubblicato su Medium degli stralci delle conversazioni che aveva avuto con un’intelligenza artificiale di Big G chiamata LaMDA. Il lavoro di Lemoine consisteva – l’imperfetto è d’obbligo, visto che nel frattempo è stato prima sospeso e poi licenziato – nell’assicurarsi che tutto funzionasse a dovere, vale a dire che LaMDA fosse capace di capire gli “stimoli” che gli venivano sottoposti durante la conversazione e di elaborare le corrette risposte. A un certo punto, però, Lemoine ha cominciato a convincersi che LaMDA fosse diventato senziente: secondo lui, l’intelligenza artificiale sarebbe come un bambino di otto anni e dovrebbe essere considerato da Google come un vero e proprio impiegato dell’azienda. Lemoine aveva anche cercato di assumere un avvocato per difendere i diritti di LaMDA in tribunale.

Google ha sempre negato che la sua IA avesse raggiunto la senzienza e ha spiegato l’accaduto con la spiccata fantasia di Lemoine, noto nell’ambiente per la sua ossessione quasi religiosa nei confronti delle intelligenze artificiali. Adesso, come riporta Gizmodo, per fugare tutti i dubbi di quelli che da settimane vivono nel terrore che LaMDA diventerà Skynet, Google ha deciso di dare al pubblico la possibilità di prenotarsi per fare due chiacchiere con l’intelligenza artificiale. Per sicurezza, però, Google ha anche deciso di porre alcuni limiti alla conversazione: non si potrà parlare di qualsiasi cosa in qualsiasi modo, ma le interazioni tra gli utenti e il bot saranno limitate a una serie di scenari decisi in precedenza. Per esempio: in uno degli scenari disponibili si potrà parlare soltanto di cani. A che serve uno scenario del genere, si dirà. Stando a quanto dice Google, è utile per misurare la capacità di LaMDA di “concentrarsi” su un solo argomento, senza divagare.

Prima di consentire agli utenti un più o meno libero accesso a LaMDA, Google si è assicurata che il suo bot non cominciasse a rispondere all’interlocutore con insulti razzisti, sessisti e omofobi. Negli ultimi mesi il team di ingegneri a lavoro sul LaMDA si è concentrato proprio sul trovare, segnalare ed eliminare le risposte offensive che l’intelligenza artificiale talvolta inseriva nella conversazione (LaMDA sa quello che trova su internet, e quindi si può immaginare che la sua area di maggiore competenza sia l’insulto) e imporle una specie di filtro che escluda alcune parole da quelle il cui uso è consentito nelle sue risposte. Nonostante tutte le precauzioni, però, Google sembra consapevole che qualcosa può sempre andare storto: a tutti gli utenti che vorranno provare a parlare con LaMDA, Big G ricorda di «procedere con cautela».

Articoli Suggeriti
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Leggi anche ↓
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.