Hype ↓
14:54 mercoledì 2 luglio 2025
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.

Gli animali che sono sopravvissuti a trent’anni sottozero

23 Febbraio 2016

I tardigradi, o orsi d’acqua, sono invertebrati di dimensioni molto ridotte (molte delle specie comprese in questa classificazione hanno una lunghezza inferiore al millimetro) che popolano ogni continente del pianeta. Nel 1983 un gruppo di ricercatori giapponesi in spedizione in Antartide notò una colonia di questi piccoli animali su una massa di muschio. I tardigradi sono noti per la loro particolare capacità di resistenza che li rende tra gli organismi più durevoli presenti in natura.

Nel caso della missione antartica in questione, i giapponesi decisero di avvolgere il muschio in un pezzo di carta, inserirlo in una busta di plastica e mettere il tutto in un congelatore accademico con temperatura fissata a -20 gradi Celsius. Incredibilmente, i tardigradi sono rimasti in quella cassaforte gelata per oltre trent’anni, venendo “liberati” solo a maggio del 2014.

Le tre decadi sottozero non hanno impedito agli animali di scongelarsi e, come riporta Vox, tornare alla loro vita normale, come se niente fosse, persino riproducendosi a qualche settimana di distanza dallo scongelamento. Un video girato per l’occasione mostra due tardigradi – ribattezzati dagli studiosi che li hanno svegliati Bella addormentata 1 e 2 – iniziare a muoversi sul piatto di gel agar dove erano stati posti.

La descrizione del risveglio di Bella addormentata 1 è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cryobiology:

B-1 first showed slight movement in its 4th pair of legs on the first day after rehydration. This progressed to twisting of the body from day 5 along with movement in its 1st and 2nd pairs of legs, but the movements remained slow. After starting to attempt to lift itself on day 6, SB-1 started to slowly crawl on the agar surface of the culture well on day 9, and started to eat the algal food provided … in the culture plate on day 13.

In stato di congelamento, i tardigradi espellono tutta l’umidità presente nel loro corpo e assumono uno stato in grado di preservare la vita anche in condizioni estreme secernendo trealosio, una forma di zucchero con alte proprietà di conservazione. Studiando questa forma, gli scienziati sperano di poter carpire il segreto per preservare altri tessuti viventi, anche umani.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.