Hype ↓
11:33 giovedì 20 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Il mestiere dell’inviato nell’America di Trump

Intervista a Giovanna Pancheri, corrispondente di Sky TG24 dagli Stati Uniti e autrice di Rinascita Americana, da oggi in libreria.

14 Gennaio 2021

Giovanna Pancheri è diventata corrispondente di Sky TG24 dagli Stati Unti a settembre 2016, nel prologo dei quattro anni che si sono chiusi con l’invasione dello sciamano di QAnon al Senato. La sua è stata una corrispondenza ad alto chilometraggio, i suoi tanti viaggi hanno nutrito i reportage per Sky e sono ora raccolti nel suo nuovo libro, Rinascita Americana (Sem), racconto dell’America di Trump attraverso le sue storie: la crisi industriale, l’emergenza oppiacei, le proteste antirazziste dopo l’omicidio di George Floyd, la pandemia, passando ovviamente per la polarizzazione ideologica e la radicalizzazione della destra. In questi anni Pancheri ha incontrato e intervistato un buon numero dei personaggi il cui profilo umano e politico coincide con gli invasori di Capitol Hill. Non si può che partire da lì, dalla fine.

Come sono quelli lì, visti da vicino?
«Una cosa sono i leader ideologici, che si nascondono dietro una maschera di cultura, che si vendono come intellighenzia sovversiva. Un’altra i bracci armati, personalità borderline, gente con seri problemi di equilibrio mentale. Eppure spesso, se li incontri nella normalità delle loro vite, sembrano pure persone tranquille, quelli che dicono madame alla fine delle frasi. Poi inizi a parlare di certi argomenti e scatta l’ignoranza mista ad arroganza di chi è cresciuto nutrendosi di cospirazioni».

Quali immagini ti hanno colpito di più?
«La felpa Camp Auschwitz. È lo shock dell’intoccabilità della libertà di espressione. In Europa se anche intervisti in tv il più fondamentalista di Casa Pound, mai ti parlerebbe di Olocausto con i livelli che raggiunge un cospirazionista americano. Se lasci tutta questa libertà alla cloaca e non censuri mai, è ovvio che continueranno. È come un bambino che piange perché sta testando i tuoi limiti. Ci deve essere un momento in cui dici: «Questo è un confine e non lo puoi superare».

Su un muro di Capitol Hill hanno scritto: murder the media. Com’è stato lavorare sul campo in questi anni?
«Esperienza complicata. La gente ti fischia, ti urla fake news, provano a non farti registrare. Le posizioni estreme percepiscono sempre i media come un nemico, ma tutto è esasperato quando l’autorità massima del paese corrobora questo atteggiamento. Dopo gli attentati di Parigi sentivo un amore nei confronti dei giornalisti, e non capita spesso. Lì la gente ci fermava per ringraziarci».

E in America?
«In America quello che ti cambia la prospettiva è che devi sempre pensare che siano armati. A un certo livello, raccontare l’America è come coprire un terreno di guerra. Ogni singolo matto che urla alla telecamera potrebbe avere una pistola automatica in tasca, il retropensiero c’è sempre».

L’hai letto il libro di Obama?
«Mi ha colpito molto. Bellissimo, ma cosa capisci? Ha una perfetta conoscenza dei disagi delle minoranze. Sa parlare a nome delle élite bianche. Ma capisci anche da dove veniva il distacco da quel proletariato bianco, che non sarà maggioranza ma ha quei voti che spostano le elezioni. Biden lo ha colto perché viene da quell’America, col suo modo di fare white middle class è un tipo di presidente di cui quell’elettorato si fida di default. Ma questi quattro anni non sono stati una piccola macchia nella meravigliosa storia della democrazia americana e non si cancellano dal 21 gennaio».

I tuoi quattro anni da corrispondente coincidono con i quattro anni di Trump. Ne esci con uno stress post-traumatico?
«Macché. Da corrispondente estera è stato il tipo di presidenza più interessante che si potesse coprire. Sai, non è il tuo paese, questo ti spinge all’ammirazione per l’eccellenza che sono ma anche al distacco, per determinate situazioni che a casa tua ti preoccuperebbero. Per un giornalista questa presidenza è stata meravigliosa, era sempre nei titoli di testa dei telegiornali e sui giornali, c’era un interesse quotidiano, quasi una riscoperta».

Nel libro citi spesso Calvino e Olivetti.
«I racconti di Calvino sull’America sono attuali anche a leggerli oggi, aveva le capacità del giornalista e del narratore, la curiosità mista alla poesia, coglieva aspetti acuti e veri. Olivetti l’ho amato in modo particolare, mio padre è ingegnere, mia madre ha portato l’università a distanza in Italia, col consorzio Nettuno. Quindi in casa si parlava sempre di Olivetti. Gli italiani che hanno successo in America sono come lui, hanno due qualità che mancano agli americani. Una è il senso di comunità, l’idea dell’impresa che è anche famiglia. Alla fabbrica della Chrysler mi colpì una cosa che mi disse il direttore dell’impianto: Marchionne ci ha fatto mettere la divisa col logo. Da noi è la norma, per loro è sconvolgente. L’altra è il senso pratico, gli americani se gli tracci la strada fanno le cose meglio di tutti, ma se devi uscire dal tracciato vanno in crisi. Un italiano il modo lo trova sempre».

Durante l’ultimo anno di università, stage alla World Trade Centers Organization. In Italia se fai uno stage ti mettono a fare il caffè, lì dovetti cercare un produttore di caffè in Vietnam per conto di un imprenditore

Tu che studi hai fatto prima di diventare giornalista?
«Liceo classico a Roma, Scienze politiche alla Sapienza, master a Bruges. Fino a sei anni volevo fare la scrittrice, poi sempre la giornalista. Durante l’ultimo anno di università, stage alla World Trade Centers Organization. In Italia se fai uno stage ti mettono a fare il caffè, lì dovetti cercare un produttore di caffè in Vietnam per conto di un imprenditore».

Corrispondente da Bruxelles a 29 anni, da New York a 36. Sei l’opposto dei luoghi comuni su giovani e giornalismo in Italia.
«È la forza di Sky, innanzitutto. A Maria Latella serviva una persona che si occupasse di esteri per il suo programma, l’ho incontrata una sera a Roma, per caso. Avevo già in tasca un altro stage alla Commissione Europea. A Sky il Tg era nato da poco, offrivano ancora i praticantati e ho avuto un direttore come Emilio Carelli che credeva nei giovani. Io non scoraggio mai quelli che mi dicono che vogliono fare i giornalisti, ma serve una chiave di volta. La mia fu un curriculum pieno di esperienze all’estero. Poi in Italia si mandano a fare i corrispondenti i giornalisti a fine carriera e non è la cosa più intelligente. Un giovane ha più fame, più voglia, a Bruxelles ho iniziato a spulciare i documenti, un lavoro che facevano solo quelli dei quotidiani, si poteva fare e l’ho fatto, gli scoop sono venuti così». 

Ho la sensazione che gli ultimi anni abbiano svecchiato molto il racconto giornalistico dell’America, ci sono gerarchie nuove, nomi nuovi.
«Prima il corrispondente classico dall’America era quello che si svegliava presto, si leggeva i giornali e raccontava quello che aveva letto. Fino all’arrivo dei social andava bene così, bastava avere una voce e dare una lettura. Poi è cambiato tutto, quello che bastava prima, non bastava più, il cambiamento tecnologico cambia i tipi di giornalisti che emergono. E un presidente che saltava ogni possibile mediazione ha fatto il resto. Servono chiavi diverse, devi andarti a cercare il pubblico, trovare una voce. Per me è stato il viaggio, per altri un’enorme conoscenza della storia e dei meccanismi. I social hanno dato opportunità anche a chi aveva in partenza un pubblico minore, penso a Francesco Costa, che causa Covid non è potuto venire negli Stati Uniti ma è un tale conoscitore che avevi un’informazione più accurata da lui che da tante altre testate».

E quella tua foto sulla copertina di Time?
«È la prova di quanto conta essere nel posto giusto, al momento giusto, con la luce giusta e il cappotto giusto. Ovviamente ho già la gigantografia a casa».

Articoli Suggeriti
Negli Usa gli influencer politici sono sempre più influenti, in Italia no

In America, Ben Shapiro, Candace Owens, il defunto Charlie Kirk e Nick Fuentes puntano (e riescono) a farsi ascoltare dal Presidente. In Italia, l'obiettivo è ancora l'ospitata in tv, l'articolo sul giornale, magari scrivere un libro.

Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria

Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.

Leggi anche ↓
Negli Usa gli influencer politici sono sempre più influenti, in Italia no

In America, Ben Shapiro, Candace Owens, il defunto Charlie Kirk e Nick Fuentes puntano (e riescono) a farsi ascoltare dal Presidente. In Italia, l'obiettivo è ancora l'ospitata in tv, l'articolo sul giornale, magari scrivere un libro.

Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria

Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.

Nel ballottaggio delle elezioni presidenziali i cileni dovranno scegliere tra una candidata comunista e un nostalgico di Pinochet

Il prossimo Presidente del Cile sarà uno tra José Antonio Kast, candidato molto di destra del Partito repubblicano, e Jeannette Jara del Partido Comunista de Chile.

L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca

Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».

Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina

André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.

Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin

Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.