Hype ↓
21:06 giovedì 27 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Film, serie, libri e dischi per il 2021

Una selezione di articoli sugli eventi culturali più attesi dell'anno.

di Studio
09 Gennaio 2021

Sarà capitato a molti, in questa prima settimana di gennaio, di provare a redigere mentalmente la solita lista di propositi per il nuovo anno, tentennare, e magari rinunciare. Dopotutto, chi può davvero sapere cosa succederà? E se le cose non dovessero procedere secondo i piani? Il 2020 ci ha insegnato a diffidare dei nostri stessi programmi. Non possiamo prevedere come si comporterà questo 2021 – speriamo non peggio del suo predecessore, visto che già è riuscito a sorprenderci (vedi l’invasione di Capitol Hill) – ma possiamo consolarci pensando che le serie tv, i film (in streaming ovviamente), i libri e la musica resteranno lì, a nostra disposizione, per permetterci di distrarci, trovare sollievo, approfondire e conoscere nuove storie quando ne avremo bisogno: quasi una certezza. In questa rassegna abbiamo raccolto le liste delle serie tv, dei film, dei libri e degli album più attesi dell’anno a venire. Abbiamo deciso di non includere l’arte, essendo il programma dei musei e delle gallerie quello che più dipende dalle nuove disposizioni. Nel frattempo, sperando che la situazione torni sotto controllo, alcune istituzioni propongono dei progetti artistici che si possono esplorare da casa. L’esperienza di osservare l’arte dal proprio divano non è neanche paragonabile a quella di visitare una mostra reale. Così come guardare un grande film in streaming è molto diverso dal vederlo al cinema. David Barnett se lo chiedeva già a marzo sull’Indipendent: “Il Coronavirus cambierà per sempre il modo in cui consumiamo la cultura?” Per ora ci stiamo adattando, speriamo di non doverlo fare per sempre.

The Most Anticipated Movies Coming in 2021 – Variety
C’è ovviamente anche Dune tra i film che, rimandati innumerevoli volte, dovremmo riuscire a vedere nel 2021, che sia al cinema o su qualche piattaforma streaming, come si è molto discusso nel corso dell’ultimo mese. Se in Italia Wonder Woman 1984 dovrebbe arrivare verso fine gennaio, altri blockbuster sono stati rimandati più in là nel tempo, come 007 No Time To Die, ad aprile. Variety ha stilato una lista di tutti i titoli che usciranno nel 2021, con una breve sinossi e un link al trailer nel caso in cui ci sia. Tra i tanti, il sequel di A Quiet Place e di Space Jam, poi ancora Cruella con Emma Stone e A French Dispatch di Wes Anderson, continuamente rimandato. Atteso in Italia, anche Diabolik, il nuovo film dei Manetti Bros. con Luca Marinelli.

48 TV Shows We Can’t Wait to See in 2021Vulture
Sono tantissime le serie elencate da Vulture circa i titoli migliori che appariranno tra Netflix, Amazon Prime e Hulu (in Italia arriverà anche Gomorra 5 su Sky e la terza stagione de L’amica geniale, sempre su Rai Uno). Tra i ritorni, The Witcher 2, Stranger Things 4 poi le novità con WandaVision, tra i nomi più attesi scrive Vulture in arrivo il 15 gennaio su Disney+: seguirà le vicende dei due supereroi Marvel, Visione e Wanda Maximoff, utilizzando però lo stile della televisione classica, molto retrò. E ancora Tenebre e ossa (Netflix) e l’attesa serie sul Signore degli anelli (Amazon Prime) ma non ancora confermata. Infine, il revival di Dexter, la serie sci-fi Foundation, di Apple TV e American Horror Story 10, da ricordarsi per un fatto in particolare: ci sarà Macaulay Culkin.

2021 in books: what to look forward to this yearGuardian
In Italia aspettiamo con trepidazione la traduzione del controverso libro di Emmanuel Carrère, Yoga (quello che ha fatto incazzare tantissimo l’ex moglie). Bisogna avere un po’ di pazienza: esce in primavera (c’era tempo per imparare il francese, volendo). Per ammazzare l’attesa, potremo finalmente leggere Silenzio di Don De Lillo, atteso per il 2 febbraio. Per chi legge in inglese il bottino sarà ricchissimo: il Guardian ha compilato un elenco delle uscite letterarie del 2021 diviso per mesi e generi (narrativa, letteratura per ragazzi, poesia). C’è il nuovo romanzo di Rachel CuskSecond Place (maggio); quello di Lisa Taddeo, Animal (luglio); Klara and the Sun di Kazuo Ishiguro, premio Nobel per la Letteratura nel 2017 (marzo); Hummingbird Salamander di Jeff VanderMeer (aprile), descritto come «un thriller sul cambiamento climatico»; la biografia di Philip Roth a cura di Blake Bailey; Everybody di Olivia Laing, l’autrice dell’amatissimo (e profetico!) Città sola. A settembre usciranno Checkout 19, il secondo romanzo di Claire-Louise Bennett, già autrice di Stagno, e Harlem Shuffle di Colson Whitehead; in ottobre Crossroads di Jonathan Franzen e Orwell’s Roses di Rebecca Solnit, dedicato alla passione per la natura e il giardinaggio dello scrittore. 

The 41 Most Anticipated Albums of 2021: Kendrick, Rihanna, Adele, and MorePitchfork
Il 2020 è stato un anno terribile per il mondo della musica: tutti i concerti live si sono fermati e gli artisti hanno dovuto reinventarsi in attesa di poter tornare a esibirsi dal vivo. Se in tanti hanno deciso di pubblicare nuovo materiale, in molti hanno scelto di rimandare al 2021: ecco perché quest’anno sarà ricco di nuove uscite. Nella lista compilata da Pitchfork ci sono un sacco di nomi interessanti: da Adele al nuovo di Cardi B fino a Drake, passando per Lana Del Rey, Frank Ocean e Kendrick Lamar, per i quali però non c’è ancora una data ufficiale, ma dovrebbero esserci anche Lorde e soprattutto Rihanna, il cui ultimo album, Anti, risale ormai al gennaio 2016. Chissà che il nuovo anno non ci regali un inedito di RiRi.

Articoli Suggeriti
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Leggi anche ↓
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?