Hype ↓
19:42 giovedì 6 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Film, serie, libri e dischi per il 2021

Una selezione di articoli sugli eventi culturali più attesi dell'anno.

di Studio
09 Gennaio 2021

Sarà capitato a molti, in questa prima settimana di gennaio, di provare a redigere mentalmente la solita lista di propositi per il nuovo anno, tentennare, e magari rinunciare. Dopotutto, chi può davvero sapere cosa succederà? E se le cose non dovessero procedere secondo i piani? Il 2020 ci ha insegnato a diffidare dei nostri stessi programmi. Non possiamo prevedere come si comporterà questo 2021 – speriamo non peggio del suo predecessore, visto che già è riuscito a sorprenderci (vedi l’invasione di Capitol Hill) – ma possiamo consolarci pensando che le serie tv, i film (in streaming ovviamente), i libri e la musica resteranno lì, a nostra disposizione, per permetterci di distrarci, trovare sollievo, approfondire e conoscere nuove storie quando ne avremo bisogno: quasi una certezza. In questa rassegna abbiamo raccolto le liste delle serie tv, dei film, dei libri e degli album più attesi dell’anno a venire. Abbiamo deciso di non includere l’arte, essendo il programma dei musei e delle gallerie quello che più dipende dalle nuove disposizioni. Nel frattempo, sperando che la situazione torni sotto controllo, alcune istituzioni propongono dei progetti artistici che si possono esplorare da casa. L’esperienza di osservare l’arte dal proprio divano non è neanche paragonabile a quella di visitare una mostra reale. Così come guardare un grande film in streaming è molto diverso dal vederlo al cinema. David Barnett se lo chiedeva già a marzo sull’Indipendent: “Il Coronavirus cambierà per sempre il modo in cui consumiamo la cultura?” Per ora ci stiamo adattando, speriamo di non doverlo fare per sempre.

The Most Anticipated Movies Coming in 2021 – Variety
C’è ovviamente anche Dune tra i film che, rimandati innumerevoli volte, dovremmo riuscire a vedere nel 2021, che sia al cinema o su qualche piattaforma streaming, come si è molto discusso nel corso dell’ultimo mese. Se in Italia Wonder Woman 1984 dovrebbe arrivare verso fine gennaio, altri blockbuster sono stati rimandati più in là nel tempo, come 007 No Time To Die, ad aprile. Variety ha stilato una lista di tutti i titoli che usciranno nel 2021, con una breve sinossi e un link al trailer nel caso in cui ci sia. Tra i tanti, il sequel di A Quiet Place e di Space Jam, poi ancora Cruella con Emma Stone e A French Dispatch di Wes Anderson, continuamente rimandato. Atteso in Italia, anche Diabolik, il nuovo film dei Manetti Bros. con Luca Marinelli.

48 TV Shows We Can’t Wait to See in 2021Vulture
Sono tantissime le serie elencate da Vulture circa i titoli migliori che appariranno tra Netflix, Amazon Prime e Hulu (in Italia arriverà anche Gomorra 5 su Sky e la terza stagione de L’amica geniale, sempre su Rai Uno). Tra i ritorni, The Witcher 2, Stranger Things 4 poi le novità con WandaVision, tra i nomi più attesi scrive Vulture in arrivo il 15 gennaio su Disney+: seguirà le vicende dei due supereroi Marvel, Visione e Wanda Maximoff, utilizzando però lo stile della televisione classica, molto retrò. E ancora Tenebre e ossa (Netflix) e l’attesa serie sul Signore degli anelli (Amazon Prime) ma non ancora confermata. Infine, il revival di Dexter, la serie sci-fi Foundation, di Apple TV e American Horror Story 10, da ricordarsi per un fatto in particolare: ci sarà Macaulay Culkin.

2021 in books: what to look forward to this yearGuardian
In Italia aspettiamo con trepidazione la traduzione del controverso libro di Emmanuel Carrère, Yoga (quello che ha fatto incazzare tantissimo l’ex moglie). Bisogna avere un po’ di pazienza: esce in primavera (c’era tempo per imparare il francese, volendo). Per ammazzare l’attesa, potremo finalmente leggere Silenzio di Don De Lillo, atteso per il 2 febbraio. Per chi legge in inglese il bottino sarà ricchissimo: il Guardian ha compilato un elenco delle uscite letterarie del 2021 diviso per mesi e generi (narrativa, letteratura per ragazzi, poesia). C’è il nuovo romanzo di Rachel CuskSecond Place (maggio); quello di Lisa Taddeo, Animal (luglio); Klara and the Sun di Kazuo Ishiguro, premio Nobel per la Letteratura nel 2017 (marzo); Hummingbird Salamander di Jeff VanderMeer (aprile), descritto come «un thriller sul cambiamento climatico»; la biografia di Philip Roth a cura di Blake Bailey; Everybody di Olivia Laing, l’autrice dell’amatissimo (e profetico!) Città sola. A settembre usciranno Checkout 19, il secondo romanzo di Claire-Louise Bennett, già autrice di Stagno, e Harlem Shuffle di Colson Whitehead; in ottobre Crossroads di Jonathan Franzen e Orwell’s Roses di Rebecca Solnit, dedicato alla passione per la natura e il giardinaggio dello scrittore. 

The 41 Most Anticipated Albums of 2021: Kendrick, Rihanna, Adele, and MorePitchfork
Il 2020 è stato un anno terribile per il mondo della musica: tutti i concerti live si sono fermati e gli artisti hanno dovuto reinventarsi in attesa di poter tornare a esibirsi dal vivo. Se in tanti hanno deciso di pubblicare nuovo materiale, in molti hanno scelto di rimandare al 2021: ecco perché quest’anno sarà ricco di nuove uscite. Nella lista compilata da Pitchfork ci sono un sacco di nomi interessanti: da Adele al nuovo di Cardi B fino a Drake, passando per Lana Del Rey, Frank Ocean e Kendrick Lamar, per i quali però non c’è ancora una data ufficiale, ma dovrebbero esserci anche Lorde e soprattutto Rihanna, il cui ultimo album, Anti, risale ormai al gennaio 2016. Chissà che il nuovo anno non ci regali un inedito di RiRi.

Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.