Hype ↓
02:00 venerdì 21 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Femministe col burqa

Il New York Times scopre che la first lady egiziana è brutta. Vuoi vedere che gli islamisti avevano ragione?

04 Luglio 2012

A me piace chiamarle “le femministe col burqa”. Anche se quasi nessuna porta il burqa, optando per una versione molto più soft del velo islamico, e alcune non indossano neppure quello. Banalmente, è un termine con cui, per mera comodità e necessità di sintesi, mi riferisco a tutto un filone di pensiero secondo cui il velo – e, più in generale, uno stile di abbigliamento modesto, con i centimetri di pelle esposta ridotti al minimo indispensabile – è una forma di liberazione della donna, non un simbolo della sua oppressione.

Ribadisco: è una sintesi estrema, che non fa giustizia alla complessità di una scuola di pensiero assai variegata, zeppa di distinguo, sfumature e dibattiti interni. C’è chi identifica nel velo uno strumento di ribellione davanti a un mondo, tutto maschile, che vede le femmine come un bene di consumo – qualcuno ricorderà la vignetta, divenuta un meme lo scorso anno, in cui una ragazza in bikini e occhiali da sole incrociava una con il niqab, o velo integrale: “Poverina, è tutta coperta tranne gli occhi, che orrenda cultura maschilista!”, pensava la prima; “Poverina, è tutta scoperta tranne gli occhi, che orrenda cultura maschilista!”, pensava la seconda. Poi ci sono teorie più sofisticate. Per esempio quella di Lila Abu-Lughod, celebre antropologa americana di origine palestinese (l’ultima volta che ho controllato, non indossava alcun copricapo e si vestiva come una qualsiasi professoressa universitaria), che ha scritto che il burqa è uno strumento di autoaffermazione per le donne afgane, in quanto forma di “isolamento portatile.” La spiegazione? Visto che la separazione netta tra i sessi (purdah, in hindi/urdu) è parte integrante della cultura locale, se non altro il burqa permette alle donne di uscire di casa, mentre se non ci fosse sarebbero relegate in casa.

Ora, con tutto il rispetto – e, in alcuni casi, anche ammirazione intellettuale – nei confronti di donne come Abu-Lughod, non mi hanno mai convinto. Non ho particolari idiosincrasie nei confronti velo islamico e non lo considero necessariamente uno strumento di oppressione. Però quando sento teorie sull’abbigliamento occidentale che sarebbe una forma di umiliazione femminile, non posso fare a meno di pensare che c’è qualcosa che non va. Mentre scrivo questo articolo, in redazione, ho una camicetta senza maniche: la cosa non mi fa sentire un “burattino del patriarcato”, a Milano fa un caldo pazzesco, punto. E, sofismi a parte, sfido chiunque a dimostrarmi che le donne in Afghanistan se la passano meglio che a Saint-Tropez. Suvvia.

È più forte di me: tutta questa storia mi sa un po’ di slogan orwelliano, del tipo “la guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza”.

Tutto questo, per dirvi che i casi in cui mi è capitato di domandarmi se le “femministe col burqa” avessero ragione sono estremamente rari, ma proprio tanto (e alla, comunque, fine mi rispondo: no).

Esistono circostanze, tuttavia, in cui non ho potuto fare a meno di chiedermelo. Come, per esempio, la scorsa settimana. Quando ho letto sul New York Times un profilo della nuova first lady egiziana.

Per chi non seguisse le vicende mediorientali: in giugno l’Egitto ha eletto, per la prima volta in modo democratico, un nuovo presidente; è Mohamed Morsi, legato al gruppo islamista dei Fratelli Musulmani, prima c’era Hosni Mubarak, che era un dittatore, nonché laico. La moglie di Mubarak, Suzanne, veste all’occidentale (sua madre era occidentale, gallese per la precisione), con tailleur di buon taglio, gioielli, ed è sempre truccata: insomma, si tiene bene. Per contrasto la moglie di Morsi – Naglaa Ali Mahmoud, che non ha preso il cognome del marito e rifiuta il titolo di first lady – indossa il khimar, una variante del velo islamico piuttosto severa, lungo fino alle ginocchia. Porta grandi occhiali fuori moda, nemmeno un velo di fondotinta e, bestemmia!, si è fatta fotografare con un orribile foruncolo e i pori dilatati bene in vista.

La sto mettendo giù un po’ pesante, ma una delle considerazioni che emergono dal ritratto del New York Times (ok, non l’unica), è: la moglie di Morsi è proprio brutta, non si sa tenere, potrà fare la first lady? Del resto che cosa ci si poteva aspettare dalla moglie del candidato dei Fratelli Musulmani, gruppo che non brilla certo per il rispetto delle donne…

Rileggo il pezzo una seconda volta, per assicurarmi che davvero vada a parare lì. Non sono l’unica ad averlo notato, su Twitter c’è già qualcuno che sta protestando. E questi qui vorrebbero dare lezioni sul rispetto delle donne? Con un articolo che insinua che una tizia potrebbe essere inadatta a ricoprire una carica pubblica in quanto, be’, bruttina? Cacchio, mi sono detta, quasi quasi sono meglio i Fratelli Musulmani. La cosa tra l’altro mi ha ricordato un’orrida puntata di The Young Turks, lo show filo-Democrat, che sfotteva Ahmadinejad perché sua moglie era coperta da capo a piedi. Ma soltanto dopo un breve dibattito sul tema “Hillary Clinton è scopabile?”. Chapeau, questo sì che è il modo migliore per demolire l’ayatollah-pensiero secondo cui non appena una donna mostra un centimetro di pelle viene percepita come un trancio di cotechino. (Prima o poi seguirà articolo sul tema: The Young Turks in realtà è il prodotto di un genio del male prezzolato dal Grand Old Party per spostare voti a destra).

Poi mi sono ricordata che alcuni membri dei Fratelli Musulmani sostengonopromuovono attivamente la mutilazione genitale femminile (anche se l’organizzazione non si è mai pronunciata ufficialmente su questa pratica, che peraltro non ha basi coraniche e in Egitto è diffusa anche tra i cristiani), e ho pensato che menomare con un coltello da cucina il corpicino di una bimba è infinitamente più odioso che scrivere un articolo un po’ maschilista.

Ok, i Fratelli Musulmani sono molto peggio del New York Times, scoperta dell’acqua calda. Ma per un momento, e soltanto per un momento, leggere quel ritratto della first lady egiziana mi ha spinto a domandarmi se le femministe col burqa non avessero in qualche modo ragione a sostenere che gli islamisti hanno più rispetto delle donne. Con o senza pori dilatati.

Articoli Suggeriti
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa

E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.

La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni

Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.

Leggi anche ↓
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa

E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.

La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni

Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.

Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.