Hype ↓
10:52 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Facebook si sta mangiando Internet

Video, notizie, Whatsapp e l'Internet percepito: come il social network di Mark Zuckerberg è diventato un gigante in grado di inghiottire tutto.

12 Maggio 2015

Non è tanto il successo che Facebook ha qui in Occidente – comunque enorme – ma, al solito di questi tempi, quello raccolto altrove, a Est, non in Cina ma nel sud-est asiatico o in Africa. Qui, in zone del mondo densamente popolate e in via di sviluppo, Internet è qualcosa di diverso: sono in pochi ad aver conosciuto il ronzio del modem 56k e il passaggio alle connessioni ultraveloci; qui il web è perlopiù mobile, un mondo accessibile tramite smartphone – e anche gli smartphone sono diversi, un diorama di brand e modelli da noi poco diffusi. In questo mondo, in questo web, Internet coincide sempre più con il logo blu del social network fondato da Mark Zuckerberg. E non è nemmeno l’utilizzo fatto del sito a farcelo dire, quanto proprio la percezione comune: un recente studio condotto in Indonesia ha portato alla luce un trend interessante: molte persone dicono di non usare Internet pur usando Facebook. Come se le due cose fossero diverse e separate, milioni di indonesiani non si rendono conto che rispondere “no” alla domanda “Usi Internet?” e “sì” alla domanda “Usi Facebook?” è un cortocircuito logico. Ma non è colpa loro, è merito di Facebook.

Nato come innocua bacheca per studenti di Harvard, il social network ha inghiottito sempre più elementi e pezzi di vita online trasformando il suo feed nell’Internet percepito di milioni di persone. Le quali, quando escono dal familiare recinto di Zuckerberg per cercare un video su YouTube o una voce su Wikipedia, pensano di entrare in un altro ambiente: rumoroso, infinito e non regolato dall’algido algoritmo EdgeRank. Non è un caso che il gigante stia lavorando a un proprio motore di ricerca: l’obiettivo dell’azienda è quello di rendere sempre meno conveniente uscire dal suo sterminato circondato.

Facebook nel 2006, prima del boom mondiale
Facebook nel 2006, prima del boom mondiale

Ma il trend rilevato in Indonesia è in qualche modo riscontrabile – con sfumature più tenui – anche nel resto del mondo e il motivo è semplice: Internet è oggi una cosa mobile e Facebook sta eccellendo nel settore, grazie a un’ottima app con cui centinaia di milioni di persone sono ormai abituate a usare il sito. A tutti è capitato spesso di incontrare persone che usano il sito solo dal loro smartphone, quasi dimentichi dell’esistenza di quell’altra cosa, il desktop.

La sovrapposizione tra Internet e Facebook non è solo legata alla user experience: la seconda fase è stata ovviamente quella dei contenuti. E qui il gigante ha agito da gigante.

Tutto è cominciato nel dicembre 2013, quando Facebook presentò la novità dei video in autoriproduzione che avrebbero in poco più di un anno dominato il feed dei suoi 1,4 miliardi di utenti, aprendo così un nuovo mondo di opportunità: commerciali innanzitutto (il settore video interessa molto gli investitori pubblicitari), e concorrenziali; perché in un mondo in cui il “reach” di Facebook (la quantità di persone che vedono un dato post nel proprio feed) può decidere le sorti di qualsiasi brand, questi video sono diventati subito una nuova prassi. Vuoi che la tua clip sia vista da più persone possibile? Allora pubblicala su Facebook, senza passare per YouTube, e vedrai che l’algoritmo apprezzerà. E il tuo contenuto vedrà la luce.

Facebook offre un social network che per molti coincide con il mondo online – e dentro ci puoi trovare di tutto

Si tratta di una vera e propria dichiarazione di guerra nei confronti di Google e della sua controllata YouTube, ritenuta da tutti monopolista di diritto del settore “video da guardare su Internet”. Il suo peso è ancora enorme e incalcolabile ma qualcosa è di certo cambiato: non è più sola e potente, ha concorrenza. Ed è una concorrenza elegantemente scorretta, perché se YouTube offre un archivio sterminato di video di tutti i tipi incastrati in un social network (YouTube è tecnicamente un social network basato sui video), Facebook offre un social network che per molti coincide con il mondo online – e dentro ci puoi trovare qualsiasi cosa: foto, status, video, presto qualche star di YouTube e Vine a dare peso al tutto. E le notizie.

Già, le notizie.

A oggi il sito è già lo strumento con cui leggiamo e condividiamo le notizie. Ma non basta: Facebook è diventata una nuova voce nei bilanci delle testate giornalistiche, costrette a pagare per vedere i loro contenuti fiorire di condivisioni e like. Anche in questo caso la situazione è elegantemente scorretta: giornali, blog e riviste hanno beneficiato per anni della spinta garantita dal sito, che ora vuole far quadrare i conti, ricordando che se c’è qualcuno che deve beneficiare da Facebook in primo luogo, dev’essere Facebook. “Niente attrae testate giornalistiche come Facebook”, scriveva il New York Times a fine marzo, aggiungendo una postilla fondamentale: “E niente le rende così nervose”. L’articolo citato presentava ai lettori un nuovo progetto a cui il social network, in compagnia di siti di news quali il Times e Buzzfeed, sta lavorando da tempo: pubblicare le notizie e gli articoli direttamente su Facebook, ovvero applicare al giornalismo il modello-video.

Rimane una domanda: perché? Perché Facebook si sta sostituendo al nostro Internet percepito assorbendo abitudini, contenuti e pezzi sempre più sostanziali delle nostre vite? Perché deve farlo. È lo stesso motivo per cui, osservandolo dall’alto, l’impero di Zuckerberg risulta sempre più opulento: Whatsapp, Oculus (e quindi realtà aumentata, il probabile futuro), una miriade di app (Messenger tra tutte) con cui sta letteralmente prendendo possesso dei nostri smartphone. Dispositivi che, almeno per ora, non ha bisogno di costruire per controllare.

Nell’immagine in evidenza: Mark Zuckerberg, Ceo e fondatore di Facebook, nel 2011 (Justin Sullivan / Getty Images)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.