Hype ↓
11:09 martedì 18 novembre 2025
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

Di cosa si è parlato questa settimana

Tolkien alla Gnam, bin Laden su TikTok, leoni a Ladispoli.

di Studio
18 Novembre 2023

Polemiche –  Il buio in fondo al tunnel
Dopo aver circondato l’ospedale di al-Shifa e diversi giorni di operazioni di terra condotte dalle forze armate israeliane (Idf), mercoledì i militari sono entrati nella struttura, che era l’ospedale più grande di Gaza, nella zona nord della città. L’Idf ha comunicato di aver scoperto l’ingresso di un tunnel di Hamas situato sotto ad al-Shifa, questo il motivo dell’assedio. Dei reporter di Cnn sono entrati nel tunnel con le forze armate, che hanno spiegato di aver trovato delle armi e un camioncino riconducibili a quelli usate da Hamas negli attacchi del 7 ottobre. Secondo i militari israeliani, il gruppo terroristico avrebbe usato l’ospedale come base militare, una dichiarazione smentita dai medici di al-Shifa.

Politica – Il Signore dei Fratelli
Dai Campi Hobbit, festival autogestiti alla fine degli anni ’70, alle mostre alla Gnam di Roma inaugurate in pompa magna alla presenza delle massime autorità dello Stato: questa la parabola della destra italiana, dall’emarginazione all’egemonia, dalla marginalità al dominio, dalla cultura underground al Mercante in fiera di Pino Insegno (che, va da sé, è parte anche della mostra del Gnam con un’installazione video in cui legge un passo del Signore degli Anelli). Il cammino verso il trionfo al quale stiamo assistendo in questi anni è stato lungo e le vittime sono state tante. La più illustre: John Ronald Reuel Tolkien, la cui opera da 60 anni viene piegata alle turbe psicomitologiche della destra italiana.

Social – Osama nell’alto dei cieli
Due decenni fa, nella sua “Lettera all’America”, Osama bin Laden spiegava le ragioni che, secondo lui, giustificavano l’attacco terroristico dell’11 settembre. Questa settimana, quella stessa lettera è diventata sorprendentemente virale su TikTok (tanto che il Guardian, che dal 2002 ne aveva tenuta una traduzione sul suo sito, ha deciso di rimuoverla). Secondo una schiera di neo adepti, l’ex leader di Al-Qaeda «aveva capito tutto» e aveva previsto ogni cosa di Gaza, di Israele, degli Stati Uniti, del mondo. Quello che sicuramente nemmeno bin Laden avrebbe mai potuto prevedere è il fatto che un giorno avremmo vissuto in un mondo in cui il manifesto ideologico di uno dei più spietati e sanguinari stragisti della storia sarebbe diventato content, sarebbe stato parte di un feed.

Polemiche – Le comiche di Sala
Che la destra italiana punti all’egemonia lo si capisce anche dall’entusiasmo con il quale da quelle parti è stato commentato l’Ambrogino d’oro assegnato ad Andrea Pucci, autodefinitosi «l’unico comico di destra» d’Italia. Incazzati per l’assegnazione di un premio tanto caro alla città a un signore autore di battute tra le più tristi e triviali che si ricordino nella pur lunghissima storia dei comici italiani che non fanno ridere, diversi milanesi hanno fatto appello al sindaco Sala affinché usasse il potere di veto che la legge gli attribuisce per fermare questo imbarazzo. La risposta di Sala, questa sì, meriterebbe uno stand up special dedicato. Sindaco, ma lei che ne pensa dell’Ambrogino a Pucci, gli hanno chiesto. È una manovra di certi partiti per attaccare la giunta, ha risposto. E non può porre il veto, allora, gli hanno chiesto. Potrei, ma non l’ho mai fatto prima, ha risposto. E non può farlo stavolta, gli hanno chiesto. E no, ha risposto. Ma perché, gli hanno chiesto. Perché non l’ho mai fatto prima, ha risposto.

Cronaca – Savana italiana
Un leone di un circo esce dalla sua gabbia e passa una notte a passeggio per le strade di Ladispoli sembra l’estratto di una sceneggiatura di Paolo Sorrentino. Anche i nomi dei protagonisti della storia hanno un che di sorrentiniano: il leone si chiama Kimba, il padrone del circo Rony Vassallo, il circo Rony Roller. Il prosieguo della storia, invece, è quanto di più nazional popolare si possa immaginare: uno scazzo durato giorni tra chi pretendeva che al leone fosse lasciata la libertà che si era riconquistato, chi invocava il rispetto del diritto di proprietà di Vassallo sul leone e chi – Vassallo in primis – alludeva al complotto ai danni dei circensi (lucchetti rotti, gabbie aperte, nemici misteriosi). Finale della storia, anche questo, arcitaliano: interviene il sindaco di Ladispoli a riportare la pace, finisce tutto con un’accordo bilaterale Comune-Rony Roller in cui si impone al circo di non usare animali nei suoi spettacoli finché sarà entro i confini dell’amministrazione.

Articoli Suggeriti
Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

Leggi anche ↓
Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.