Hype ↓
13:18 mercoledì 12 novembre 2025
Papa Leone XVI ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.
Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.

Di cosa si è parlato questa settimana

Due ostaggi israeliani, un giornalista palestinese, un trapper italiano e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
28 Ottobre 2023

Medio Oriente – Notturno israeliano
Lunedì 23 ottobre Hamas ha liberato due degli oltre 200 prigionieri che sono in ostaggio dall’attacco del 7 ottobre. Le due donne si chiamano Nurit Cooper e Yocheved Lifshitz, hanno rispettivamente 79 e 85 anni e Hamas ha dichiarato di averle liberate per «ragioni umanitarie» legate alle loro condizioni di salute. Lunedì sono circolate molto le immagini del rilascio, che è stato documentato attraverso un video in cui le due si vedono camminare sostenute dai militanti, mangiare e bere ciò che viene offerto loro e infine salutare i loro rapitori prima della liberazione. In particolare ha fatto discutere un segmento in cui si vede la donna più anziana che prima di allontanarsi si volta per stringere la mano a uno dei rapitori. Con Cooper e Lifshitz, gli ostaggi liberati da Hamas ammontano quattro, dopo che il 20 ottobre erano state rilasciate anche due donne con doppia cittadinanza israeliana e americana, Judith Raanan e Natalie Raanan.

Ancora Medio Oriente – Professione: reporter
Quando Wael Al-Dahdouh ha ricevuto la notizia della morte dei suoi familiari, era in diretta e stava lavorando per la redazione di AlJazeera a Gaza, come tutti i giorni da quando è iniziata la guerra tra Israele e Hamas. Il 25 ottobre la moglie, la figlia, il figlio e altri familiari del giornalista palestinese hanno perso la vita in un raid aereo che ha colpito il campo profughi di Nuseirat, dove si erano rifugiati. Le immagini di quell’incredulità e dolore sommesso hanno fatto velocemente il giro di social e telegiornali fino al giorno dopo, quando Dahdouh si è rimesso il giubbotto antiproiettile ed è tornato al lavoro.

Politica – Art right
Forte degli strepitosi risultati di pubblico e di critica ottenuti fin qui dalla nuova Rai destrorsa, il governo Meloni ha deciso di scegliere il nuovo presidente della Biennale di Venezia usando gli stessi criteri strettissimamente meritocratici. La scelta è quindi ricaduta su Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore, intellettuale e di destra, competente e autorevole, come lo ha definito il ringalluzzitissimo senatore FdI Raffaele Speranzon. La nomina di Buttafuoco, ha detto Speranzon, infrange un altro tetto di cristallo, espugna un altro feudo che la sinistra ha usato per decenni per sistemare amici e accoliti. Ora, finalmente, si cambia: basta con gli amici e accoliti di sinistra.

Polemiche – Lo Sgarbibonzi
Prima o poi scopriremo che Vittorio Sgarbi è in realtà il titolo di una lunghissima performance artistica, un progetto multidisciplinare realizzato per chissà quale scopo, uno spettacolo comico il cui umorismo un giorno apprezzeremo. Non sono in conflitto di interessi perché io sono Sgarbi, non il sottosegretario Sgarbi, ha detto Sgarbi per scagionare il sottosegretario Sgarbi dall’accusa di conflitto d’interessi. Una linea difensiva sì originale ma che non è bastata a convincere il ministro Sangiuliano, che ha detto sarà il Garante competente a decidere se è il caso che un sottosegretario alla cultura si faccia pagare per partecipare a mostre, eventi e spettacoli. Nell’attesa, Sangiuliano ha preso le distanze, sia da Sgarbi che dal sottosegretario Sgarbi.

Cronaca – Bossoli
«Un uomo di parola», è uno dei commenti con più like sotto al video del 2019 di “Bossoli”, un pezzo trap in cui Shiva cantava «Sai che se avrò colpi sparerò», e poi «Colpi fanno bang bang bang bang bang». Quattro anni dopo Andrea Arrigoni (questo il vero nome del trapper di 24 anni) ha sparato davvero (per fortuna beccando soltanto le gambe dei fuggitivi), nel parcheggio del suo quartier generale a Milano Ovest, dopo aver subito un’aggressione fisica da parte della crew nemica. Anche se i feriti non hanno voluto raccontare niente, le telecamere di sicurezza hanno ripreso tutta la scena e ora, 4 mesi dopo l’accaduto, Shiva è stato arrestato per tentato omicidio. Sotto al suo ultimo post Instagram i fan fedelissimi scrivono #freeshiva. Nell’immagine del post c’è l’ecografia di suo figlio. La ragazza, Laura Maisano, dovrebbe partorire tra un paio di mesi.

Polemiche – Il giallo della birra
Da giovedì rimbalza sui social il video di un uomo che urina in quello che dovrebbe essere il materiale grezzo per la produzione di birra, provocando comprensibili reazioni che vanno dall’isteria social alla crisi diplomatica vera e propria. Il video incriminato è stato girato lo scorso 19 ottobre nella città di Pingdu, in Cina, all’interno del birrificio numero 3 di Tsingtao, il marchio di birra cinese più popolare al mondo. Da Tsingtao hanno ammesso che, sì, il signore ripreso potrebbe essersi svuotato la vescica in uno dei loro birrifici, ma hanno anche specificato che né lui né chi lo riprendeva fossero dipendenti Tsingato e che comunque i lotti provenienti da quella “vasca” sono stati sequestrati per precauzione. Questo non ha evitato il boicottaggio della birra, soprattutto in Paesi come la Corea del Sud, dove non è la prima volta che i prodotti importati dalla Cina finiscono in polemiche di questo tipo.

Articoli Suggeriti
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Leggi anche ↓
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.

Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.