Hype ↓
11:59 lunedì 17 novembre 2025
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

Di cosa si è parlato questa settimana

L'incriminazione del Primo ministro israeliano alla Corte penale internazionale per "crimini di guerra", la banana di Cattelan e la musa segreta di McCarthy.

di Studio
23 Novembre 2024

Esteri – Cry Bibi
La Corte penale internazionale, che è il più importante tribunale del mondo per i crimini di guerra e contro l’umanità, ha emesso un mandato d’arresto contro Netanyahu, il presidente di Israele (e anche per Yoav Gallant, ministro dell’Interno, e Mohamed Deif, leader di Hamas). Significa che Bibi potrebbe (dovrebbe) essere arrestato se viaggerà in uno dei 124 Paesi che riconoscono la Corte (Israele non la riconosce). L’Italia è tra questi, e la cosa mette in imbarazzo il governo: Crosetto ha detto che le sentenze della Corte sono da rispettare, Salvini è subito saltato su a invitare Netanyahu a Roma, come ha fatto anche Orban. Netanyahu, poco sorprendentemente, ha detto che la Corte penale è antisemita.

Arte – La banana bollente
L’asta di Sotheby’s New York partiva da 800mila dollari ma l’opera di Maurizio Cattelan “Comedian” (una banana attaccata al muro con lo scotch) è arrivata a 6,2 milioni di dollari, la cifra pagata dal cripto-imprenditore di origini cinesi nonché primo ministro di Liberland Justin Sun (nell’immagine un ritratto realizzato da Beeple in occasione del lieto acquisto pubblicato da Sun sul suo profilo Instagram). Sun riceverà il seguente kit: una banana, un rotolo di scotch, il certificato di autenticità e le istruzioni su come installare l’opera, incluso come sostituire il frutto. Quella andata all’asta era stata comprata proprio in giornata, da una bancarella di un fruttivendolo del Bangladesh ignaro dell’imminente trasformazione del frutto, o meglio, del suo significato, per 35 centesimi di dollaro.

Polemiche – Milano, o cara
La città più vivibile in Italia e quella in cui esiste la strada più costosa al mondo (via Monte Napoleone). Sono i “primati” che questa settimana ha raccolto Milano, che si è ormai astratta dall’essere una città reale, con pregi e difetti, e con persone reali che la vivono, per trasformarsi in un altro di quegli argomenti social capace di triggerare tutto il Paese. Al di là delle baruffe online, però, quella scissione resta: il “modello Milano”, se mai è esistito, sembra essere a un bivio. Ben vengano gli investitori nelle vie dello shopping e i primi posti nelle classifiche, ma la città ha i problemi di tutti i grandi centri urbani, dalla mobilità all’inquinamento al costo della vita. Cose di cui si dovrebbe parlare senza cadere nelle fazioni social, composte perlopiù da chi a Milano non ci ha mai vissuto.

Scrittori – Leggere Lolita a Tucson
Uno scrittore morto. Grandissimo e celebratissimo. Noto per i suoi capolavori e per la sua riservatezza. E una donna, che fino a oggi, per quasi cinquant’anni, ha tenuto segreta una relazione con lui, iniziata quando lei aveva sedici anni. Stiamo parlando di Cormac McCarthy e della fino a questo momento sconosciuta Augusta Britt e di un lungo articolo uscito questa settimana su Vanity Fair Us, che prevedibilmente ha fatto molto discutere. In verità meno di quanto si potrebbe pensare di MeToo, e molto più di inesattezze, buchi e fact checking poco rigoroso contenuti nella storia.

Tv – Scamacho
Come spessissimo capita, il programma Belve fa la parte del leone sui social dando in pasto agli utenti la cosa di cui si finisce per parlare. Questa settimana è il turno di una dichiarazione di Scamarcio sui ruoli maschili e femminili all’interno di una famiglia e sul fatto che lui è un tradizionalista fermamente convinto che la donna debba fare la donna e il maschio debba fare il maschio. Già noto per dichiarazioni politiche non proprio in linea con il progressismo di ferro del cinema romano, noi siamo fermamente convinti che Scamarcio debba fare Scamarcio, e va bene così. Ma che bravi Fagnani e i suoi autori.

Articoli Suggeriti
Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

Leggi anche ↓
Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.